Giappone, il Paese dei Centenari: tra sushi e sanità, come fanno a sopravvivere oltre i 100 anni?

Commenti Memorabili CM

Giappone, il Paese dei Centenari: tra sushi e sanità, come fanno a sopravvivere oltre i 100 anni?

| 09/10/2025
Fonte: Pexels

I segreti della longevità giapponese: donne protagoniste e vita attiva oltre il secolo

  • In Giappone ci sono oltre 95.000 persone con più di 100 anni, con un incremento costante per 54 anni consecutivi
  • L’88% dei centenari è costituito da donne, riflettendo la maggiore aspettativa di vita femminile rispetto agli uomini
  • Molti centenari mantengono uno stile di vita attivo e partecipano ancora a eventi pubblici o sportivi
  • La longevità è favorita da alimentazione bilanciata, sanità efficiente e coesione sociale
  • Il Giappone è un laboratorio demografico, con un quinto dei centenari mondiali e quasi un terzo della popolazione oltre i 65 anni

 

In Giappone il numero di ultracentenari continua a crescere senza sosta. Al 1° settembre 2024 sono stati registrati 95.119 individui con più di 100 anni, segnando un aumento di quasi tremila persone rispetto all’anno precedente. Il fenomeno è ormai stabile da 54 anni, un vero e proprio record mondiale che conferma la straordinaria capacità dei giapponesi di resistere al tempo senza perdere troppo il sorriso.

La popolazione femminile domina questo scenario: 83.958 delle persone oltre il secolo sono donne, pari all’88% del totale, mentre gli uomini arrivano a malapena a 11.161. La differenza tra aspettativa di vita maschile e femminile in Giappone si nota già dopo gli 80 anni, e nelle età più avanzate diventa ancora più evidente.

Longevità in Giappone, oltre 100 anni e non sentirli: i segreti

Dietro questo trionfo di anni ci sono diversi fattori, tutti concreti e lontani dalle mode salutiste. Innanzitutto, l’alimentazione giapponese, semplice, bilanciata e ricca di pesce e verdure, che contribuisce a mantenere corpo e mente in forma. Poi c’è uno stile di vita regolare, con attività quotidiane che mantengono l’autonomia e la lucidità fino a età molto avanzata. Infine, il sistema sanitario è efficiente e accessibile, con particolare attenzione alla prevenzione, e la società valorizza gli anziani, integrandoli invece di isolarli.

Molti centenari giapponesi continuano a vivere una vita attiva e socialmente rilevante. Esempi come Shigeko Kagawa, che a 109 anni ha portato la torcia olimpica, o Yoshimitsu Miyauchi, che partecipa a competizioni sportive, dimostrano che superare il secolo non significa necessariamente sedersi in poltrona e aspettare il tramonto.

Donne, salute e coesione sociale

Il Giappone non è solo longevità, ma anche un laboratorio sociale. Con 36 milioni di persone oltre i 65 anni, pari al 29% della popolazione, e un 10% che supera gli 80 anni, il Paese deve affrontare sfide significative legate all’invecchiamento. La longevità, però, non è sinonimo di isolamento: le reti sociali forti e il rispetto per gli anziani rendono la vecchiaia un’esperienza dignitosa e parte integrante della vita collettiva.

Leggi anche: Il bar in Giappone dove è vietato parlare, anche per ordinare [+VIDEO]

Questi dati mostrano che raggiungere i 100 anni non è una magia genetica, ma il risultato di scelte quotidiane, attenzione alla salute e un contesto sociale favorevole. La Giappone dimostra che la longevità può essere combinata con una buona qualità della vita, e che il segreto non è un singolo ingrediente, ma un insieme di cultura, alimentazione, sanità e comunità. Oggi il Paese detiene un quinto dei centenari mondiali, confermando che vivere a lungo e bene è possibile. Il messaggio è chiaro: osservare chi ha superato il secolo può insegnare molto su come invecchiare con stile, autonomia e un pizzico di ironia.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend