Il segreto per scoprire la vita intima di qualcuno potrebbe essere nascosto nei bicipiti
- Uno studio lega la forza fisica nella parte superiore del corpo al numero di partner
- Chi ha braccia forti tende ad avere una vita intima più attiva
- Il dato riguarda sia uomini che donne
- La tonicità muscolare è legata a sicurezza personale e attrattività
- Uno studio suggerisce un “numero ideale” di partner per genere
Chiedere direttamente a qualcuno quanti partner ha avuto può creare momenti imbarazzanti. Ma, secondo la scienza, potresti non averne bisogno. Uno studio condotto dalla Washington State University suggerisce che il corpo potrebbe parlare per noi. O meglio, le braccia.
I ricercatori Caroline Smith ed Ed Hagen hanno analizzato i dati di oltre 4.000 persone e hanno notato un curioso legame tra la forza nella parte superiore del corpo e la quantità di esperienze intime. In breve: chi riesce a fare flessioni senza sforzo probabilmente non ha avuto una vita sentimentale tranquilla.
Partner e bicipiti scolpiti: la correlazione
La ricerca mostra che la forza fisica può essere un segnale non solo di buona salute, ma anche di maggiore attrattiva. Uomini e donne con una muscolatura più sviluppata sembrano avere avuto più partner nel corso del tempo. E no, non si tratta solo di chi frequenta la palestra per vanità, ma di chi ha un’attitudine fisica e mentale più dinamica.
La spiegazione è semplice: una struttura muscolare tonica è spesso accompagnata da una maggiore fiducia in sé stessi, un elemento chiave quando si tratta di approccio e relazioni. Non è solo questione di estetica, ma di come ci si pone.
Quanti partner sono “normali”?
Accanto allo studio sulla forza fisica, un’altra ricerca pubblicata su Social Psychological and Personality Science ha cercato di capire quale sia il numero di partner considerato “ideale”. Secondo i dati, gli uomini equilibrati dal punto di vista intima tendono ad avere 4 o 5 partner nella vita, mentre per le donne il numero scenderebbe a 2 o 3.
Numeri che inevitabilmente fanno discutere, perché variano molto a seconda della cultura, dell’età e delle esperienze individuali. L’idea stessa di “numero giusto” è piuttosto relativa e rischia di diventare un’etichetta più che un indicatore reale di equilibrio.
Il corpo parla, ma non dice tutto
Se da un lato può sembrare affascinante (o inquietante) sapere che i muscoli possano indicare una vita intima attiva, dall’altro bisogna ricordare che la scienza descrive tendenze, non certezze. Non tutti i maratoneti sono Casanova, e non tutte le persone con braccia sottili hanno una vita affettiva poco movimentata.
La forza fisica resta comunque un segnale indiretto di altri fattori, come stile di vita, energia e autostima. Caratteristiche che, messe insieme, potrebbero effettivamente rendere una persona più attraente agli occhi degli altri.
Leggi anche: Come capire se qualcosa non va già dall’inizio di una storia d’amore
Meglio le flessioni delle domande scomode
Insomma, se la prossima volta ti trovi a osservare qualcuno mentre fa flessioni senza battere ciglio, potresti chiederti se c’è più di quanto sembri. Magari dietro a quei bicipiti scolpiti si nasconde un passato sentimentale più ricco della media. Ma attenzione a non generalizzare. Anche chi non ha una forza da atleta potrebbe avere vissuto storie importanti. In fondo, le statistiche sono utili per studiare la realtà, non per giudicarla.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://news.wsu.edu/press-release/2025/01/14/strength-connected-to-sexual-behavior-of-women-as-well-as-men/
- https://anthro.vancouver.wsu.edu/documents/782/SmithHagen2025.pdf
- https://www.technologynetworks.com/neuroscience/news/upper-body-strength-linked-to-mating-success-in-both-genders-394981