Hurry Sickness: da dove nasce l’ansia di fare tutto e subito?

Commenti Memorabili CM

Hurry Sickness: da dove nasce l’ansia di fare tutto e subito?

| 12/01/2025
Fonte: Pexels

Hurry Sickness, una condizione tipica dei Paesi occidentali

  • Due cardiologi hanno coniato l’espressione hurry sickness per indicare la sensazione costante di essere sommersi dagli impegni
  • Chi vive questo problema si sente sempre di corsa, anche quando non ci sono effettive scadenze o priorità da portare a termine
  • Il mal di fretta si manifesta con ansia, insonnia e irritabilità
  • Le conseguenze per la nostra salute possono essere molto gravi
  • Ecco come uscire dal tunnel dell’hurry sickness

 

Vi sentite sopraffatti dagli impegni? Avete la costante sensazione di correre freneticamente da un’incombenza all’altra e, nonostante questo, non avere tempo per riuscire a portare tutto a termine? Il vostro disagio ha un nome: si chiama hurry sickness, ovvero “mal di fretta”. Sebbene non si tratti di una vera e propria malattia, questa condizione è ampiamente diffusa e causa numerosi disagi in coloro che la vivono.

Secondo i cardiologi Meyer Friedman e Ray Rosenman, che per primi hanno coniato questa espressione, si tratta di un problema tipico dei Paesi occidentali, dove produttività e competitività la fanno da padrone. Non a caso, tra le categorie più colpite dalla hurry sickness ci sono i manager: si stima che ben il 95% delle persone che svolgono questa professione viva sulla propria pelle le conseguenze nefaste nel mal di fretta.

Anche tu hai il mal di fretta? I sintomi per capirlo

Quali sono i sintomi di questa condizione? Insonnia, irritabilità, ansia e frustrazione sono i principali vissuti che ci si trova a sperimentare. Senza contare, poi, che spesso l’hurry sickness si accompagna alla tendenza al multitasking. Cercare di portare a termine più incarichi contemporaneamente, infatti, può essere considerata una strategia vantaggiosa da chi si sente sempre di corsa.

Peccato, però, che il nostro cervello non sia programmato per frazionare concentrazione e abilità cognitive su più attività allo stesso tempo. Il risultato, infatti, può portare a colossali fallimenti o risultati altamente discutibili. Le conseguenze del mal di fretta sul nostro benessere psicofisico sono disastrose. Questa condizione di stress costante e mancanza di adeguato riposo, infatti, finisce per indebolire il nostro sistema immunitario, aumentando il rischio di malattie.

Leggi anche: Nonostante tutto, ci ricaschi: perché continuiamo a fare sempre gli stessi errori?

Le patologie a cui il mal di fretta sembra esporci in maggior misura, in particolare, sono quelle cardiocircolatorie. Secondo uno studio, infatti, frustrazione e frenesia si associano a un più alto rischio di ipertensione. Insomma, se anche voi avete questo problema, dovreste proprio correre ai ripari. Uscire dal tunnel dell’hurry sickness è difficile, ma possibile. Come? Imparando a gestire il proprio tempo in maniera più consapevole e inserendo il proprio benessere tra le priorità irrinunciabili da salvaguardare.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend