I 10 frutti più buoni del mondo (e sì, due parlano italiano)

Commenti Memorabili CM

I 10 frutti più buoni del mondo (e sì, due parlano italiano)

| 17/05/2025
Fonte: Pexels

Chi l’ha detto che la frutta non è gustosa? Ecco i 10 più buoni in assoluto

  • TasteAtlas ha stilato la classifica dei 10 frutti migliori al mondo, valutandone sapore, tradizione e unicità
  • L’Italia entra nella top 10 con i Limoni della Costa d’Amalfi e l’uva del Vitigno Primitivo
  • Tra i frutti premiati anche le Pesche Rodakina Naoussas (Grecia) e le Fragole Kaszëbskô (Polonia)
  • Presenti anche eccellenze tropicali come il Mango Alphonso (India) e la Banana Pisang Raja (Indonesia)
  • La classifica evidenzia la ricchezza agricola globale e il legame tra frutti locali e cultura gastronomica

 

Avete presente quando vi dicono che “la frutta fa bene”? Ecco, TasteAtlas ha deciso di alzare l’asticella: non solo deve far bene, ma dev’essere anche incredibilmente buona, profumata e possibilmente con un curriculum da diva. In mezzo a frutti che sembrano usciti da un casting di Masterchef, anche l’Italia si è fatta onore. Ma procediamo con ordine.

Pesche Rodakina Naoussas (Grecia)

Candidamente greche, ma con origini cinesi, queste pesche hanno trovato il loro paradiso terrestre in Macedonia Centrale. Succose, dolci, aromatiche: praticamente le Sophia Loren del comparto frutticolo.

Fragola Casciuba (Polonia)

Se pensavi che la fragola più famosa fosse quella del tuo gelataio di fiducia, sappi che in Polonia le fragole hanno un nome impronunciabile ma un sapore da standing ovation. Ideali per confetture, dolci e anche per sentirsi un po’ nobili.

Mandarini Chiou (Grecia)

Sono così profumati che, anche da acerbi, potrebbero tranquillamente sostituire il deodorante per ambienti. Crescono sull’isola di Chios, ribattezzata “l’isola profumata”. Mica per caso.

Arancia di Maleme (Creta, Grecia)

Secondo la mitologia greca, nei Giardini delle Esperidi c’erano frutti leggendari. Ecco, molto probabilmente erano queste arance. Dolci, succose e piene di sole: altro che spremuta industriale.

Agrumi Valenciani (Spagna)

Arance, limoni e mandarini che si prendono la scena come una boyband degli anni ‘90. Coltivati a mano, coccolati più di un panda allo zoo e perfetti per qualsiasi stagione Instagram.

Mele Mila Zagoras Piliou (Grecia)

Rosse, croccanti, un po’ acidule ma in fondo dolci. Queste mele greche sono la risposta ellenica alla mela di Biancaneve, ma senza streghe in agguato.

Limoni Costa d’Amalfi (Italia)

Eccoli qua, i primi italiani in classifica. I limoni della Costiera non solo profumano di estate, ma sono anche talmente buoni che puoi mangiarli con la buccia. E non ti sentirai uno strano.

Mangostano (Sud-est asiatico)

Lo chiamano “il re dei frutti”, e non a caso. Dentro sembra aglio (giuro), ma ha un sapore che unisce dolcezza tropicale e delicatezza floreale. Aggiungi proprietà antiossidanti e hai fatto bingo.

Vitigno Primitivo (Italia)

Un frutto che si beve? Sì, grazie. Il Primitivo di Manduria è tecnicamente un’uva, ma nella classifica ci entra di diritto. Vino corposo, intenso, con note di frutta matura e serate estive in terrazza.

Jabuticaba (Brasile)

Sembrano uvetta gigante incollata agli alberi. Crescono direttamente sul tronco, come un tatuaggio naturale. Hanno una durata brevissima ma un sapore unico. Le mangi fresche o ci fai il liquore. Viva il Brasile.

Leggi anche: Contadino “stimola” la crescita delle sue piante con giocattoli per adulti

Questi frutti non solo deliziano il palato, ma raccontano anche storie di territori, tradizioni e microclimi da sogno. Due frutti tra i più buoni al mondo su dieci sono italiani (limoni e Primitivo), ma possiamo consolarci: in quanto a gusto, stile e biodiversità, il Belpaese se la gioca bene anche tra mango regali e fragole casciube. E tu? Quanti di questi hai mai assaggiato senza saperlo? Oppure sei ancora fermo alla mela del supermercato?

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend