I 5 cibi che i gatti non sopportano: l’olfatto felino ha parlato

Commenti Memorabili CM

I 5 cibi che i gatti non sopportano: l’olfatto felino ha parlato

| 06/09/2025
Fonte: Pexels

Cibi che i gatti odiano: quando gli agrumi fanno più paura del cane del vicino

  • I gatti hanno un olfatto molto sensibile e alcuni odori risultano insopportabili
  • Agrumi come arance e limoni sono tra i peggiori nemici olfattivi dei gatti
  • Anche menta, timo ed eucalipto tengono i felini a distanza di sicurezza
  • L’odore dell’aceto ha un effetto immediato: fuga felina garantita
  • L’aroma del vino è repellente e l’alcol è tossico per i gatti

 

I gatti sono creature affascinanti, misteriose e… decisamente schizzinose. In particolare quando si tratta di odori, non tutti riescono a guadagnarsi il favore del loro naso sopraffino. Quello che per noi è un aroma fresco o un condimento invitante, per loro può essere un campanello d’allarme olfattivo.

Il motivo è semplice: il loro senso dell’olfatto è molto più sviluppato del nostro. Quindi, mentre noi ci deliziamo con una spremuta d’arancia, il nostro micio potrebbe scappare sotto il divano con lo sguardo inorridito. Vediamo allora quali sono i 5 cibi il cui profumo riesce a trasformare un gatto da peluche rilassato in un atleta olimpico della fuga.

Cosa odiano i gatti: agrumi e menta in testa alla lista

Partiamo con un grande classico: gli agrumi. Arance, limoni, lime e pompelmi sono assolutamente inaccettabili per il naso felino. Non sono tossici, certo, ma il loro odore forte e acido viene percepito come una minaccia olfattiva. Alcuni proprietari di gatti ne approfittano: le bucce di arancia diventano così repellenti naturali per tenere lontani i mici da certe zone di casa.

Al secondo posto troviamo la menta e i suoi parenti stretti, come timo ed eucalipto. Se da una parte noi li associamo a pulizia e freschezza, per i gatti sono aromi fin troppo invadenti. Non è raro che un gatto eviti accuratamente le stanze appena pulite con prodotti mentolati. Insomma, a quanto pare i profumi da bagno non fanno breccia nel cuore felino.

L’aceto: il profumo che garantisce la fuga del gatto

L’aceto è uno dei repellenti più efficaci quando si parla di odori sgraditi ai gatti. Il suo aroma pungente e acido è percepito come un pericolo. Basta svitare il tappo della bottiglia per assistere a un’elegante ritirata strategica del felino verso il divano.

Questa reazione non è frutto del caso. L’olfatto del gatto amplifica ogni molecola volatile, trasformando l’odore dell’aceto in qualcosa di davvero sgradevole. Non si tratta di tossicità, ma di puro fastidio sensoriale. E se il gatto potesse parlare, probabilmente direbbe che una casa profumata d’aceto è peggio di una giornata di pioggia.

Il finocchio non convince nemmeno i più curiosi

Il finocchio è un altro alimento che i gatti proprio non vogliono annusare. Il suo odore, per quanto gradevole a molti esseri umani, provoca nei felini una smorfia degna di un critico gastronomico insoddisfatto. Alcuni si limitano a ignorarlo, altri si allontanano con disappunto.

Pur non essendo tossico, il finocchio rientra nella categoria degli aromi eccessivamente invadenti. E quando si tratta di scegliere se avvicinarsi o meno, il gatto medio preferisce cambiare stanza piuttosto che rischiare un assaggio olfattivo indesiderato.

Il vino: sgradevole all’olfatto e pericoloso per la salute

Ultimo, ma non meno importante, è il vino. I gatti lo detestano per motivi sia sensoriali che fisiologici. L’alcol, anche in piccole quantità, è pericoloso per i felini. Il loro organismo non è in grado di metabolizzarlo correttamente, e le conseguenze possono essere gravi. Ma ancora prima di arrivare a un assaggio (sperando che non succeda mai), è proprio il profumo del vino a mettere il gatto sull’attenti.

Leggi anche: Le cose da evitare per non farti odiare dal tuo gatto

Il bouquet aromatico che noi apprezziamo per le note fruttate o legnose, per lui è solo un’offesa nasale da evitare il più lontano possibile. Insomma, quando apparecchiate la tavola o fate le pulizie, fate attenzione: per voi è solo un’arancia o un bicchiere di rosso, ma per il vostro gatto è l’equivalente olfattivo di una sirena d’allarme. Meglio tenerlo a distanza da certi profumi, se non volete perdere la sua fiducia… o la sua compagnia.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend