La crescita dei capelli e delle unghie dipende da una serie di fattori ambientali e biologici
- La maggiore crescita di unghie e capelli in estate non è solo una credenza popolare ma ha basi scientifiche
- L’esposizione al sole stimola la sintesi della vitamina D che favorisce la fase di crescita attiva (anagen) dei capelli
- Le temperature più calde comportano un afflusso di sangue maggiore alle estremità del corpo e nel cuoio capelluto, fornendo più ossigeno e nutrienti per la crescita di capelli e unghie
- L’estate può prolungare la fase di crescita dei capelli e abbreviare quella di riposo
- Una corretta idratazione e una dieta sana sono elementi a favore, ma è fondamentale proteggere i capelli dai potenziali danni del sole, del cloro e del sale
La credenza popolare che capelli e unghie crescano più velocemente in estate è fondata. La scienza suggerisce che un insieme di fattori ambientali e biologici, tipici della stagione calda, contribuiscano a un aumento di crescita dei capelli.
Le fasi di crescita dei capelli
I capelli non crescono in modo lineare e costante, ma seguono un ciclo suddiviso in tre fasi: anagen (crescita), catagen (transizione) e telogen (riposo). La durata di ciascuna fase può variare a seconda di fattori genetici, ormonali e ambientali. Durante l’estate, l’incremento di luce e calore fa sì che la fase anagen si prolunghi, mentre la fase telogen, quella di riposo e caduta, si accorcia.
Uno dei principali motivi di questa accelerazione è l’esposizione alla luce solare. I raggi UV non solo influiscono sulla pelle, ma stimolano anche la produzione di ormoni e vitamine essenziali per la crescita cellulare. La vitamina D, in particolare, viene sintetizzata dal nostro corpo quando la pelle è esposta al sole. È stato dimostrato che la vitamina D svolge un ruolo fondamentale nel ciclo di crescita dei capelli, in particolare nella fase anagen (la fase di crescita attiva). La sua carenza è stata associata a condizioni come l’alopecia, suggerendo un legame diretto tra l’esposizione solare e la salute dei capelli.
Il fattore caldo
Il caldo estivo gioca un ruolo altrettanto importante. L’aumento della temperatura corporea e dell’ambiente circostante stimola la circolazione sanguigna. Una migliore irrorazione sanguigna del cuoio capelluto significa che i follicoli piliferi ricevono un maggior apporto di ossigeno e nutrienti essenziali per la loro attività, producendo i capelli a un ritmo più sostenuto.
Il clima estivo porta con sé la necessità di mantenere il corpo idratato. Bere più acqua non solo è fondamentale per la salute generale, ma ha un impatto diretto anche sui capelli. L’idratazione adeguata assicura che il corpo abbia le risorse necessarie per nutrire i follicoli. Inoltre, una dieta ricca di frutta e verdura, tipica della stagione, fornisce vitamine, minerali e antiossidanti che supportano la salute dei capelli. Tuttavia, l’estate può anche essere una minaccia. L’esposizione prolungata a sole, cloro e acqua salata può danneggiare la cuticola del capello, rendendolo secco e fragile. Pertanto, la protezione solare per i capelli, come cappelli o prodotti specifici, diventa essenziale per preservarne la salute.
Leggi anche Taglio di capelli: perché si va dal parrucchiere per un nuovo inizio?
Per gli stessi motivi anche le unghie crescono di più in estate. Il maggiore afflusso sanguigno alle estremità del corpo dovuto al caldo stimola la microcircolazione e favorisce la crescita delle unghie. Anche la maggiore produzione di vitamina D nel corpo contribuisce a mantenere le unghie sane e robuste.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://goldielocks.com/blogs/news/hair-growth-summer
- https://www.iflscience.com/do-hair-and-nails-really-grow-faster-in-summer-80259
- https://hair-transplant-clinics.co.uk/does-heat-make-your-hair-grow-faster-exploring-the-science/