I felini sono in grado di associare le parole alle immagini corrispondenti
- I gatti riescono ad associare parole umane a immagini diverse con solo pochi secondi di esposizione, dimostrando un apprendimento rapido e spontaneo
- In alcuni esperimenti i felini fissavano lo schermo più a lungo quando la combinazione parola–immagine veniva cambiata
- La voce umana risulta fondamentale per stimolare queste associazioni: suoni elettronici o meccanici non hanno lo stesso effetto
- Questo comportamento è stato osservato sia su gatti domestici sia su esemplari di felini che vivono nei cat café
- Lo studio suggerisce che la convivenza con gli umani abbiano favorito nei gatti l’abilità di formare associazioni linguistico-visive paragonabile a quella di cani e umani
Negli ultimi anni la scienza ha iniziato a guardare con maggiore attenzione alle capacità cognitive dei gatti, animali spesso considerati meno collaborativi rispetto ai cani ma dotati di una mente sorprendentemente ricettiva.
L’associazione tra immagini e parole
Nuove ricerche stanno rivoluzionando la nostra comprensione del comportamento felino, rivelando che i gatti non solo sono attenti osservatori dell’ambiente che li circonda, ma sono anche in grado di apprendere in modo rapido ed efficace, soprattutto per quanto riguarda l’interazione con gli esseri umani. Una delle scoperte più interessanti riguarda la loro capacità di associare parole a immagini, una forma di apprendimento simile a quella osservata nei bambini piccoli.
In uni studio, condotto da ricercatori dell’Università di Azabu, in Giappone, è emerso che i gatti sono capaci di apprendere spontaneamente l’associazione tra parole pronunciate e immagini specifiche, anche in assenza di addestramento o ricompense. In diversi esperimenti con gatti che vivevano in ambienti domestici e in cat-cafè, sono state esposte ai felini sequenze di immagini accompagnate da parole. Nella prima fase, una voce pronunciava una parola e mostrava al gatto un’immagine; l’azione veniva ripetuta più volte in modo che l’animale potesse associare quella parola all’oggetto nell’immagine.
Poi, nella seconda parte del test, i ricercatori hanno scambiato la parola pronunciata con l’oggetto visibile. Questo avvisa l’osservatore – un bambino, o in questo caso un gatto – che qualcosa non va, perché interrompe l’associazione immagine-parola che si era stabilita. Molti gatti, al pari dei bambini, intuendo che qualcosa non andava e cercando di capirlo, hanno fissato l’immagine per un periodo di tempo più lungo, segnale che avevano notato il cambiamento e che ricordavano l’abbinamento originario. Questo supporta l’ipotesi che i felini possano imparare l’associazione immagine-parola.
Il ruolo della voce umana nell’apprendimento
L’aspetto più interessante è che tutto ciò avviene senza bisogno di comandi, premi o richieste: i gatti partecipano in modo spontaneo, guidati esclusivamente dalla curiosità e dall’interesse per lo stimolo. Questo tipo di apprendimento dimostra una forma di intelligenza flessibile e indipendente. I felini coinvolti nello studio sono riusciti ad associare immagine e parola in circa la metà del tempo impiegato da un neonato.
Un altro elemento chiave è il ruolo della voce umana. Quando le parole sono pronunciate da una voce umana, i gatti mostrano maggiore attenzione rispetto a quando sentono suoni artificiali o sintetici. Questo suggerisce che la voce dell’uomo, probabilmente in seguito a millenni di convivenza, abbia acquisito un significato particolare per i gatti.
Leggi anche Perché il gatto fa le fusa? Dipende da un gene
Non è ancora chiaro se tale capacità sia frutto di un processo evolutivo o dell’esperienza quotidiana, ma è evidente che i gatti riescono a cogliere elementi del linguaggio parlato e a integrarli nel loro modo di interpretare il mondo.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://cats.com/study-on-rapid-word-formation-in-cats
- https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/nuovo-esperimento-sulle-capacita-associazione
- https://www.newsweek.com/watch-out-dogs-cats-can-learn-words-too-1971138