Il ghiaccio dei fast food è più sporco dell’acqua del WC? Ebbene sì

Commenti Memorabili CM

Il ghiaccio dei fast food è più sporco dell’acqua del WC? Ebbene sì

| 24/07/2025
Fonte: Pexels

Il ghiaccio di alcuni fast food è più contaminato dell’acqua del bagno: non è uno scherzo

  • Una studentessa di 12 anni ha analizzato il ghiaccio di cinque fast food in Florida
  • I risultati mostrano che nel 70% dei casi era più contaminato del water
  • Alcuni campioni contenevano E. coli, batterio legato a contaminazioni fecali
  • Il problema è dovuto alla scarsa pulizia delle macchine e all’uso di mani sporche
  • L’acqua del WC è più pulita perché proviene da fonti cittadine trattate

 

Cosa c’è di più innocente di un cubetto di ghiaccio nel tuo bicchiere di cola? A quanto pare, parecchie cose. Secondo un curioso esperimento scientifico condotto da una studentessa americana, il ghiaccio dei fast food potrebbe essere più sporco dell’acqua del bagno. No, non è una provocazione: è una conclusione supportata da test di laboratorio.

Jasmine Roberts, una giovane studentessa di 12 anni della Florida, ha pensato bene di confrontare la pulizia del ghiaccio servito nei fast food con quella dell’acqua prelevata direttamente dai WC degli stessi locali. Il risultato? In sette casi su dieci, il ghiaccio risultava più contaminato. E non si parla di qualche innocuo microbo, ma di batteri potenzialmente pericolosi come l’E. coli.

Ghiaccio contaminato nei fast food: cosa è emerso

La mini-ricercatrice ha raccolto campioni da cinque ristoranti diversi, sia dai distributori self-service che dai drive-thru. Poi ha prelevato campioni di acqua dal water e ha fatto analizzare tutto presso un laboratorio dell’Università del South Florida. I risultati hanno lasciato poco spazio all’immaginazione: mentre l’acqua del bagno era sorprendentemente pulita, il ghiaccio conteneva spesso batteri che, in teoria, non dovrebbero mai finire in un bicchiere.

Secondo gli esperti, il problema sta nell’igiene delle macchine per il ghiaccio e nel fatto che spesso vengono usate mani non lavate per maneggiare i cubetti. A differenza dell’acqua del water, che proviene da fonti municipali trattate, i distributori di ghiaccio vengono puliti raramente, e questo crea un terreno fertile per la proliferazione batterica.

Perché l’acqua del bagno è più sicura del ghiaccio

Potrà suonare assurdo, ma l’acqua che scorre nei nostri bagni ha più garanzie igieniche di quella conservata nei contenitori dei fast food. L’acqua dei WC arriva da impianti idrici regolamentati, mentre le macchine del ghiaccio spesso accumulano sporco e residui. A questo si aggiunge la “variabile umana”: scoop usati con mani non lavate o semplicemente contaminati dall’ambiente circostante.

Il batterio E. coli, trovato in alcuni campioni di ghiaccio, è un indicatore della presenza di materia fecale. Sì, hai letto bene. Se stai sorseggiando una bibita ghiacciata da un fast food in questo momento, forse è il caso di lasciare il bicchiere da parte. Almeno per un attimo.

Quando la scienza arriva da una ragazzina di 12 anni

Jasmine non si aspettava tutto questo clamore. Il progetto era partito come un semplice esperimento ispirato da un articolo sui problemi dell’acqua sugli aerei. Poi ha pensato: se tutti i suoi amici masticano il ghiaccio dei fast food, magari vale la pena analizzarlo. E così è iniziato tutto.

Il risultato? Un esperimento premiato, una lezione di scienza per adulti disattenti e una rivelazione non proprio appetitosa. Anche il fratello maggiore di Jasmine, veterano delle fiere scientifiche, ha appoggiato con entusiasmo il lavoro della sorella minore. Diciamo che in famiglia la curiosità scientifica non manca.

Leggi anche: Mangia McDonald’s tre volte al giorno per 100 giorni: perde 27 chili

Morale: occhi aperti sul ghiaccio che bevi

Questo studio casalingo ma accurato è servito da campanello d’allarme. Non c’è motivo di farsi prendere dal panico, ma forse è il caso di guardare il ghiaccio con un pizzico di diffidenza in più. Al prossimo bicchiere frizzante al fast food, potresti chiederti se non sia meglio rinunciare ai cubetti. In fondo, come ha dimostrato una dodicenne con un esperimento ben pensato, non sempre ciò che è trasparente è anche pulito.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend