Il semplice metodo scoperto dagli scienziati per comunicare con il tuo gatto

Commenti Memorabili CM

Il semplice metodo scoperto dagli scienziati per comunicare con il tuo gatto

| 21/07/2025
Fonte: Pexels

Un team di studiosi ha scoperto che i felini sono più propensi ad interagire se si instaura un particolare contatto oculare

  • I gatti interpretano il battito lento delle palpebre da parte degli umani come un segnale amichevole e rassicurante
  • Quando gli umani eseguono questo gesto, i gatti tendono a ricambiarlo e mostrano maggiore apertura all’interazione
  • Anche gli estranei possono ottenere una risposta positiva dai gatti combinando il movimento lento delle palpebre con un gesto di avvicinamento non invadente
  • Questo tipo di comunicazione visiva funziona come una forma di “sorriso felino” che riduce la diffidenza dell’animale
  • La tecnica può migliorare la relazione uomo-gatto e favorire il benessere felino in contesti quotidiani e clinici

 

I gatti sono spesso considerati animali enigmatici e difficili da interpretare. A differenza dei cani, che manifestano in modo esplicito il loro affetto e le loro emozioni, i felini utilizzano segnali sottili e talvolta ambigui per comunicare. Recenti studi scientifici hanno rivelato che è possibile instaurare un dialogo efficace con loro attraverso un gesto molto semplice: socchiudendo gli occhi e sbattendo lentamente le palpebre.

Il gesto che parla ai gatti

Questo comportamento è stato osservato tra i gatti come segnale di rilassamento e fiducia reciproca. I ricercatori hanno dimostrato che, se un essere umano riproduce questo gesto in modo naturale e senza forzature, i gatti lo interpretano come un messaggio positivo e rassicurante.

In uno degli esperimenti condotti, i proprietari di gatti sono stati invitati a sedersi a circa 1 metro di distanza e a sbattere lentamente le palpebre quando il gatto li guardava. Le telecamere hanno registrato sia i volti del proprietario che quelli del gatto, e i risultati sono stati confrontati con il modo in cui i gatti sbattevano le palpebre in assenza di interazione umana.

I risultati hanno mostrato che i felini tendevano a ricambiare il gesto più frequentemente rispetto a quando non ricevevano alcuno stimolo visivo. Questo suggerisce che il movimento delle palpebre può essere percepito dal gatto come un segnale sociale amichevole.

Anche gli estranei possono comunicare in questo modo

Un secondo esperimento ha approfondito ulteriormente la questione coinvolgendo persone non familiari ai gatti. In questo caso, individui sconosciuti si sono avvicinati ai felini e hanno combinato il movimento degli occhi con il gesto dell’offerta della mano, lasciandola rilassata davanti a loro. Anche qui è stato osservato un aumento della disponibilità dei gatti ad avvicinarsi e a interagire, dimostrando che il linguaggio del battito lento non si limita al rapporto con il proprietario, ma può funzionare anche con estranei.

«Questo studio è il primo a indagare sperimentalmente il ruolo del lento battito delle palpebre nella comunicazione tra gatti e umani», ha affermato Karen McComb, ricercatrice che ha partecipato allo studio. «E’ qualcosa che puoi provare tu stesso con il tuo gatto a casa o con i gatti che incontri per strada. È un ottimo modo per rafforzare il legame che hai con loro. Prova a socchiudere gli occhi come faresti con un sorriso rilassato, poi chiudi gli occhi per un paio di secondi. Scoprirai che reagiscono allo stesso modo e potrai iniziare una sorta di conversazione».

Il “sorriso felino”

Il battito lento delle palpebre viene interpretato dai ricercatori come una sorta di “sorriso felino”, un’espressione di non minaccia e di apertura sociale. È un gesto che rompe la barriera della diffidenza, inducendo il gatto a sentirsi al sicuro. Gli autori dello studio sottolineano che questo tipo di comunicazione visiva può essere utile anche in ambienti stressanti per l’animale, come ambulatori veterinari, rifugi o nuovi contesti domestici.

Leggi anche Impedisci al tuo gatto di uscire di casa e di esplorare? Ecco cosa gli succede

Un ponte tra due mondi

Sebbene i proprietari di gatti più attenti possano aver già intuito l’effetto positivo di questo gesto, la novità sta nella prova sperimentale che ne conferma l’efficacia. In un mondo in cui comprendere il comportamento animale è fondamentale per migliorare la convivenza, questa scoperta rappresenta un passo importante verso una comunicazione più empatica tra uomo e gatto. Basta un semplice sguardo, lento e rilassato, per dire “ti rispetto” e ricevere in cambio fiducia.

Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend