Quando anche l’occupazione illegale ha la sirena d’allarme
- Un gruppo di occupanti abusivi ha occupato illegalmente una casa a San Miguel de Pedroso
- Dopo l’occupazione, hanno installato un sistema d’allarme per proteggerla
- Gli abitanti sono allarmati e temono che le loro case siano le prossime
- I nuovi inquilini hanno anche cercato di registrarsi ufficialmente, senza successo
- Il proprietario ha sporto denuncia ma la situazione resta irrisolta
A San Miguel de Pedroso, piccola frazione nel cuore della provincia di Burgos, l’assurdo ha trovato casa. Letteralmente. Un gruppo di occupanti abusivi ha occupato una proprietà disabitata da anni, e fin qui, purtroppo, nulla di nuovo. Ma la vera notizia è che, dopo essersi insediati, hanno installato un sistema d’allarme per evitare che altri… facciano lo stesso.
Sì, gli stessi che sono entrati senza permesso, hanno deciso di tutelarsi contro eventuali imitatori. Non solo: hanno anche affisso un cartello con il nome della società di sicurezza, tanto per scoraggiare chiunque pensasse di “fare il bis”. Il tutto sotto gli occhi attoniti degli abitanti, che ora vivono in una sorta di allerta continua.
Allarme occupazioni: il villaggio vive nella paura
Secondo i residenti, i nuovi arrivati hanno scelto con cura il loro bersaglio: una casa abbandonata da oltre vent’anni, lontana dal centro abitato e priva di controlli regolari. Dopo l’ingresso, è iniziato il trasloco: vecchi mobili lanciati dalle finestre, oggetti personali portati dentro e, naturalmente, l’installazione dell’allarme. Una mossa che ha scatenato il panico nella comunità.
Ora chiunque arrivi nel paese durante il fine settimana viene osservato con sospetto. La preoccupazione non riguarda più solo i proprietari di seconde case: chiunque potrebbe essere il prossimo. La cosiddetta “psicosi da occupazione” si è diffusa rapidamente, alimentata dalla lentezza con cui le autorità sembrano reagire.
Tentativi di registrazione e denunce inascoltate
I protagonisti di questa surreale vicenda non si sono limitati a prendere possesso dell’immobile: hanno anche cercato di registrarsi presso le autorità locali. Tentativo fallito, per ora, ma comunque indicativo di una certa intraprendenza amministrativa. Intanto, il proprietario ha già presentato tre denunce alla Guardia Civil, senza ottenere, al momento, lo sgombero dell’abitazione.
Nel frattempo, i nuovi inquilini si sono allargati anche al campo adiacente alla casa, dove hanno sistemato i loro cani. Il tutto in un clima di assoluta tranquillità, quasi a voler trasformare una situazione illegale in una nuova normalità rurale.
Allarme case abbandonate: una questione di sicurezza locale
Il caso ha riacceso il dibattito sulla gestione delle case abbandonate nei piccoli centri. In molte zone rurali spagnole, il patrimonio immobiliare è vasto, ma spesso dimenticato. E proprio questa dimenticanza crea spazi perfetti per chi cerca alloggio senza passare dal contratto di affitto. A farne le spese sono i residenti, che si ritrovano a difendere la propria tranquillità con sguardi diffidenti e porte chiuse a doppia mandata.
Le forze dell’ordine, intanto, procedono con cautela. Le norme in materia di occupazione non autorizzata sono complesse, e le tempistiche per gli sgomberi spesso scoraggiano chi cerca protezione immediata. In questo contesto, il caso di San Miguel de Pedroso diventa emblematico.
Leggi anche: Tutankhamon, nella tomba uranio radioattivo usato come “antifurto”
La legalità sorvegliata da un sensore di movimento
Il paradosso è evidente: chi ha violato la legge si protegge con strumenti pensati per chi la legge la rispetta. L’allarme installato dagli occupanti abusivi sembra più una provocazione che una misura di sicurezza, ma intanto resta lì, a suonare in caso di intrusi. Proprio come loro. In attesa che le autorità intervengano, gli abitanti vivono in un equilibrio precario, divisi tra l’incredulità e la necessità di proteggersi. Perché oggi può essere la casa accanto, e domani la propria. E anche nei villaggi più tranquilli, la legalità è ormai sorvegliata da un sensore di movimento.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.odditycentral.com/news/squatters-install-alarm-system-to-protect-house-they-are-illegally-occupying.html
- https://www.burgosconecta.es/provincia/okupas-pueblo-burgos-instalan-alarma-evitar-robos-20250520200413-nt.html
- https://www.vice.com/en/article/squatters-installed-an-alarm-system-in-the-house-they-took-over-to-prevent-squatters/