L’IA minaccia i posti di lavoro, ma ne crea anche di nuovi
- Secondo un libro bianco del World Economic Forum, i modelli linguistici di grandi dimensioni resi possibili dall’IA potrebbero portare benefici significativi nei lavori che richiedono pensiero critico, risoluzione di problemi complessi e creatività
- Alcune professioni a rischio sono quelle caratterizzate da attività linguistiche di routine e ripetitive, come autorizzatori di crediti e controllori, con il potenziale di automatizzare fino all’80% delle mansioni
- Le professioni legate all’istruzione, all’orientamento e alla consulenza di carriera dovrebbero rimanere relativamente stabili, con solo il 16% delle mansioni esposte ai cambiamenti
- Nuovi ruoli e competenze legati all’IA emergeranno, come sviluppatori di IA, progettisti di interfacce, creatori di contenuti basati sull’IA e specialisti in etica e governance dell’IA
- Il futuro del lavoro sarà influenzato dalla tecnologia, dalla transizione ecologica e dalle prospettive geoeconomiche, con un quarto dei posti di lavoro che subirà modifiche nei prossimi cinque anni
Un recente libro bianco pubblicato dal World Economic Forum intitolato “Jobs of Tomorrow: Large Language Models and Jobs” in collaborazione con Accenture esplora l’impatto dell’intelligenza artificiale sui lavori attuali e futuri. Il libro bianco evidenzia che i Large Learning Model (LLM), ovvero i modelli linguistici di grandi dimensioni resi possibili dall’IA, potrebbero apportare benefici significativi in ambito lavorativo, soprattutto nei ruoli che richiedono pensiero critico, capacità di risolvere problemi complessi e creatività. Tuttavia alcune professioni, specialmente quelle caratterizzate da attività ripetitive, potrebbero essere a rischio.
Il direttore generale del World Economic Forum, Saadia Zahidi, ha sottolineato che l’IA avrà un impatto notevole sul mondo del lavoro, ma tale impatto varierà a seconda dei ruoli. L’analisi ha esaminato oltre 19.000 mansioni diverse in 867 diverse occupazioni che potrebbero essere influenzate dai LLM. I settori maggiormente esposti ai cambiamenti includono i servizi finanziari, i mercati dei capitali e il settore assicurativo.
A rischio le attività linguistiche di routine e ripetitive
I lavori più a rischio sono quelli che coinvolgono attività linguistiche di routine e ripetitive, come ad esempio autorizzatori di crediti, controllori e impiegati. In tali casi, lo studio ha rilevato che fino all’80% delle mansioni potrebbe essere automatizzato. Al contrario, si prevede che le professioni legate all’istruzione, all’orientamento e alla consulenza di carriera rimarranno relativamente stabili, con l’84% delle mansioni in questo settore poco esposto ai cambiamenti.
Leggi anche: L’intelligenza artificiale riesce a doppiare alla perfezione i video in altre lingue adattando il labiale [+VIDEO]
Inoltre emergeranno nuovi ruoli e competenze legati all’IA, tra cui sviluppatori di IA, progettisti di interfacce, creatori di contenuti basati sull’IA, custodi di dati e specialisti in etica e governance dell’IA. I dati presentati nel libro bianco confermano quanto indicato nel Future of Jobs Report 2023, secondo cui circa un quarto dei posti di lavoro subirà modifiche nei prossimi cinque anni a causa dell’impatto combinato della tecnologia, della transizione ecologica e delle prospettive geoeconomiche.
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://tg24.sky.it/economia/2023/09/19/intelligenza-artificiale-lavoro
- https://www.corriere.it/economia/lavoro/cards/i-lavori-che-stanno-scomparendo-cassieri-scrittori-chi-rischia-posto-l-intelligenza-artificiale/i-lavori-futuro-quelli-rischio-estinzione_principale.shtml
- https://www.ilmessaggero.it/tecnologia/news/intelligenza_artificiale_quali_lavori_scompariranno_cassieri_fotografi_scrittori-7377552.html