La genetica smentisce il mito: mamma e papà contribuiscono in egual misura al cervello dei figli
- Per anni si è creduto che l’intelligenza dei figli provenisse solo dal DNA materno
- La teoria nasce dal fatto che il cromosoma X contiene geni legati allo sviluppo cognitivo
- Studi recenti mostrano che i geni dell’intelligenza sono distribuiti su tutti i cromosomi
- Sia la mamma che il papà trasmettono parti uguali di patrimonio genetico
- L’ambiente, l’educazione e le relazioni familiari influenzano quanto quel potenziale si sviluppa
Per anni le madri hanno potuto vantarsi con una certa sicurezza: “Se mio figlio è sveglio, è grazie a me”. Una frase simpatica ma, secondo la scienza, solo parzialmente vera. È vero che il cromosoma X, ereditato in gran parte dalla mamma, contiene geni importanti per lo sviluppo cognitivo, ma ridurre l’intelligenza a un regalo genetico materno è una semplificazione degna di un meme da gruppo WhatsApp.
Le ultime ricerche ci dicono che l’intelligenza non abita in un singolo cromosoma, ma è il risultato di migliaia di geni sparsi ovunque nel nostro DNA. Tradotto: il cervello dei figli è un’opera collettiva, firmata in co-autoria da mamma e papà.
Quando i geni non bastano
Il contributo genetico è importante, certo, ma non fa tutto da solo. I geni offrono un potenziale di base – una sorta di “bozza” del cervello – che poi viene riscritta ogni giorno dall’ambiente in cui il bambino cresce. Stimoli, scuola, giochi, affetto e persino le liti per i compiti a casa contribuiscono a far fiorire (o appassire) quell’intelligenza.
Insomma, non basta nascere con il “gene giusto” se poi nessuno ti insegna come usarlo. È come avere un computer potente ma senza Wi-Fi: le possibilità ci sono, ma serve connessione per sfruttarle.
Leggi anche: Secondo la scienza esistono ben otto tipi di intelligenza
Meno sfide di genere, più stimoli di crescita
Alla fine, la scienza sembra voler dire una cosa semplice: l’intelligenza è un gioco di squadra. Non serve alimentare una guerra tra cromosomi, ma concentrarsi su come far sbocciare il potenziale di ogni bambino. Mamma e papà, anziché contendersi il merito, possono finalmente dichiarare un pareggio. E magari usare quel tempo risparmiato per leggere insieme un bel libro di scienza, così la prossima generazione sarà ancora più brillante.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.studenti.it/figli-intelligenti-da-chi-si-eredita-il-qi-secondo-gli-studi-scientifici.html
- https://tg24.sky.it/salute-e-benessere/2018/11/27/sapevate-che-l-intelligenza-dei-bambini-dipende-da-quella-della-
- https://www.nostrofiglio.it/bambino/chi-trasmette-l-intelligenza-ai-figli
developed by Digitrend