I radiotelescopi hanno intercettato un oggetto cosmico sconosciuto che emette impulsi ad intervalli regolari
- Un misterioso segnale cosmico è stato captato da un radiotelescopio australiano
- L’emissione dura circa 2 minuti, seguita da una pausa silenziosa di 42 minuti. Si tratta di un comportamento altamente regolare mai osservato in precedenza
- Gli scienziati ipotizzano possa trattarsi del segnale emesso da una stella di neutroni o da una nana bianca
- Entrambe le spiegazioni non giustificano però la durata e la regolarità degli impulsi, nonché l’insolita combinazione di onde radio e raggi X
- Il segnale potrebbe rappresentare un nuovo tipo di oggetto stellare o richiedere una revisione delle teorie astrofisiche attuali
Un radiotelescopio australiano ha rilevato un oggetto celeste insolito, denominato ASKAP J1832-0911, che emette un impulso di energia ogni 44 minuti. Si trova a circa 15.820 anni luce dalla Terra, nella costellazione dello Scudo, ed è stato scoperto grazie al radiotelescopio ASKAP (Australian Square Kilometre Array Pathfinder). L’emissione dura circa 2 minuti, seguita da una pausa silenziosa di 42 minuti, un comportamento altamente regolare mai osservato in precedenza.
Le ipotesi degli scienziati
A rendere unico questo oggetto è la doppia emissione simultanea di onde radio e raggi X, rilevata anche dal Chandra X-ray Observatory della NASA. La particolarità lo distingue da altri oggetti simili come pulsar o magnetar, che di solito emettono in una sola banda. ASKAP J1832-0911 è stato classificato come “transiente a lungo periodo” (LPT), una classe di oggetti molto recente e poco compresa, la cui esistenza è stata confermata per la prima volta solo nel 2022.
Le ipotesi scientifiche si dividono: alcuni lo considerano un possibile magnetar ultra-lento, cioè una stella di neutroni con un campo magnetico potentissimo e una rotazione insolitamente lenta. Altri propongono che possa trattarsi di una nana bianca altamente magnetizzata in un sistema binario. Tuttavia, entrambe le spiegazioni presentano limiti nel giustificare la durata e la regolarità degli impulsi, nonché l’insolita combinazione di onde radio e raggi X.
Leggi anche La zinnia ribelle: il primo fiore sbocciato nello Spazio (nonostante muffe e microgravità)
Un aspetto particolarmente affascinante è che la regolarità dei segnali indica un meccanismo altamente stabile e potente, ma ancora sconosciuto. Gli scienziati stanno ora monitorando l’oggetto per raccogliere ulteriori dati e capire se rappresenti un nuovo tipo di stella compatta o addirittura un fenomeno astrofisico del tutto nuovo.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://nypost.com/2025/05/31/lifestyle/astronomers-baffled-by-mystery-object-flashing-signals-at-earth-every-44-minutes-like-nothing-weve-ever-seen/
- https://www.livescience.com/space/unlike-anything-we-have-seen-before-astronomers-discover-mysterious-object-firing-strange-signals-at-earth-every-44-minutes
- https://www.space.com/astronomy/mystery-deepens-cosmic-energy-lpt-askap-j1832-0911