Per avere un quadro di come il tuo corpo affronta il trascorrere del tempo bastano un metro da sarta e una sedia
- L’invecchiamento è un processo che varia da persona a persona
- Per capire qual è il nostro grado di forma fisica possiamo metterci alla prova con due semplici test
- Il primo misura il rapporto vita-fianchi e vita-altezza con cui si valuta il grasso nella zona addominale e i potenziali problemi di salute nel futuro
- Un altro metodo è il “test della sedia” con cui si eseguono dei movimenti ripetuti per 30 secondi
- Il test misura negli over 60 forza, resistenza degli arti inferiori, equilibrio, ma è utile anche nei giovani per conoscere il proprio grado di resistenza fisica
L’invecchiamento è un processo naturale e inevitabile, ma il modo in cui il nostro corpo affronta il passare del tempo può variare enormemente da persona a persona. Per capire il nostro grado di forma fisica ci sono due semplici test che chiunque può eseguire facilmente a casa, utilizzati anche dagli scienziati in alcuni studi per valutare il rischio di malattie e la longevità: la misurazione del girovita e il “test della sedia” (SRT – Sit-to-Stand Test). Questi metodi offrono spunti preziosi sulla nostra forma fisica e sulla salute metabolica, fornendo un quadro di come stiamo invecchiando.
Il rapporto vita-fianchi e vita-altezza
Uno studio condotto su quasi 11.000 persone dai ricercatori della Fondazione Policlinico Universitario Gemelli di Roma, ha scoperto che coloro che presentavano un rapporto vita-fianchi e vita-altezza più elevato ottenevano risultati peggiori nelle attività fisiche di base. La ricerca, pubblicata sulla rivista Aging, rivela che la distribuzione del grasso addominale è un grande indicatore di mobilità e forza future.
Lo studio rivela che portare peso in eccesso nella zona addominale potrebbe essere il segnale di futuri problemi di mobilità, difficoltà nelle attività quotidiane e potenziali complicazioni più gravi per la salute. I ricercatori hanno esaminato i dati di 10.690 partecipanti con un’età media di 57 anni, monitorandone lo stato di salute dal 2018 al 2024.
I risultati dello studio
Gli scienziati si sono concentrati su due misurazioni che chiunque può effettuare a casa: il rapporto vita-fianchi (circonferenza della vita divisa per la circonferenza dei fianchi) e il rapporto vita-altezza (circonferenza della vita divisa per l’altezza). I dati hanno rivelato che gli uomini con un rapporto vita-fianchi superiore a 0,90 e le donne superiore a 0,85 erano considerati a rischio. Per il rapporto vita-altezza, qualsiasi valore superiore a 0,5 rappresentava un problema per entrambi i sessi.
Gli uomini hanno mostrato tassi allarmanti di misure problematiche: il 61% presentava rapporti vita-fianchi preoccupanti e il 71% superava le soglie sane di rapporto vita-altezza. Le donne hanno ottenuto risultati migliori, ma comunque con il 39% che presentava rapporti vita-fianchi anomali e il 53% che superava i limiti di rapporto vita-altezza.
Il test della sedia
Un altro test casalingo utilizzato in campo medico è il “test della sedia” che misura la forza e la resistenza degli arti inferiori, soprattutto negli anziani, e valuta anche l’equilibrio e la flessibilità. Il test, effettuato di solito nelle persone dai 60 anni in poi, è utile anche nei giovani per conoscere il proprio grado di resistenza fisica.
Il test è molto semplice: seduti su una sedia con le braccia incrociate e le mani poggiate sulle spalle, bisogna alzarsi in piedi e sedersi in maniera continuativa per 30 secondi (utilizzando il timer del telefono) e contando quante volte si riesce a fare il movimento.
L’agenzia sanitaria pubblica statunitense Centers for Disease Control and Prevention (CDC) ha delineato i risultati medi per diverse fasce d’età. Punteggi inferiori alla media potrebbero indicare un rischio di esiti negativi per la salute, come le cadute. Ad esempio, per una persona di età compresa tra 60 e 64 anni, la media è 14 per un uomo e 12 per una donna. Se hai un’età compresa tra 85 e 89 anni, tuttavia, il punteggio medio è 8. I punteggi non tengono conto della storia clinica di una persona, cioè se ha subito infortuni, interventi chirurgici o ha determinate patologie.
Per quanto riguarda i parametri nei giovani, un team di ricercatori svizzeri ha effettuato il test su 7000 persone, confrontando i risultati. Il punteggio medio per i giovani di età compresa tra 20 e 24 anni era di 50 al minuto per gli uomini e 47 al minuto per le donne. Alcuni dei partecipanti, tuttavia, sono riusciti a eseguire fino a 72 ripetizioni in un minuto.
Leggi anche Il tuo gatto è psicopatico? Scoprilo con un test
La ricerca dimostra che il risultato ottenuto al test può anche fornire agli operatori sanitari informazioni molto utili sulla salute di base. Un punteggio basso al test può indicare la presenza di problemi fisici o di patologie da accertare con i dovuti controlli medici.
Chair stand test
This tests strength and endurance.
1) Place your hands on your chest
2) Sit & stand on a chair as many times as you can in 30 seconds. Using arms to balance negates a rep.Here’s a pdf to assess your results: https://t.co/bfxMdx8z2z pic.twitter.com/et5trnK52J
— Dan Go (@FitFounder) May 4, 2024

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://studyfinds.org/waist-measurement-chair-test-how-well-youre-aging/
- https://www.bbc.com/future/article/20250404-sit-to-stand-the-simple-test-that-reveals-how-youre-ageing
- https://www.womanandhome.com/health-wellbeing/health-wellbeing-news/ageing-test-study/
- 0.74