Il kiwi: un alleato naturale contro l’insonnia e per dormire meglio

Commenti Memorabili CM

Il kiwi: un alleato naturale contro l’insonnia e per dormire meglio

| 02/05/2025
Fonte: Pexels

È ricco di serotonina, antiossidanti, vitamina B e acido folico

  • Il kiwi migliora il sonno: studi dimostrano che consumarlo regolarmente prima di dormire aiuta ad addormentarsi più velocemente e riduce i risvegli notturni
  • Il kiwi è ricco di serotonina, antiossidanti, vitamina B e acido folico, elementi essenziali per il riposo
  • Il frutto ha un basso indice glicemico, che aiuta a controllare il cortisolo, l’ormone dello stress
  • Ulteriori consigli per dormire bene sono evitare la caffeina la sera e non praticare attività fisica intensa prima di coricarsi
  • Per una routine rilassante è consigliabile abbinare il consumo di kiwi a un’adeguata igiene del sonno aiuta a migliorare la qualità del riposo

 

Chiunque abbia sperimentato difficoltà ad addormentarsi o un sonno disturbato sa quanto sia importante trovare soluzioni naturali per migliorare il riposo. Secondo gli esperti del sonno, il kiwi si è rivelato un alleato efficace per favorire il rilassamento notturno. Studi recenti dimostrano che consumare questo frutto regolarmente prima di dormire porta a un addormentamento più rapido, una riduzione dei risvegli notturni e un sonno più profondo.

Il kiwi è una fonte naturale di serotonina, un neurotrasmettitore fondamentale per regolare il ciclo sonno-veglia. Inoltre, contiene alti livelli di antiossidanti, che favoriscono il rilassamento, e di vitamina B e acido folico, nutrienti essenziali per la salute del sistema nervoso. Un altro aspetto positivo è il basso indice glicemico del kiwi, che aiuta a tenere sotto controllo il cortisolo, l’ormone dello stress, spesso responsabile dei problemi di insonnia. Uno studio ha evidenziato che, dopo quattro settimane di consumo regolare di kiwi prima di dormire, i partecipanti hanno impiegato il 40% di tempo in meno per addormentarsi e hanno sperimentato una qualità del sonno nettamente migliore.

Leggi anche: Il segreto per essere sempre di buon umore? Mangiare kiwi

Altri consigli per migliorare il sonno

Oltre al kiwi, gli esperti suggeriscono di adottare alcune buone abitudini per favorire un riposo ottimale tra cui:

  • Evitare la caffeina nelle ore serali, poiché questa sostanza rimane attiva nel corpo fino a 10 ore e può interferire con il sonno.
  • Limitare l’attività fisica intensa prima di dormire: uno studio del 2015 ha dimostrato che l’allenamento serale può ridurre la qualità del sonno, alterando il ritmo naturale del corpo. Meglio prediligere esercizi al mattino o nel pomeriggio.
  • Seguire una routine rilassante, come leggere un libro, praticare la meditazione o ascoltare musica calma, per segnalare al cervello che è il momento di riposare.

Adottando queste semplici strategie e inserendo il kiwi nella propria dieta serale, è possibile ottenere un sonno più profondo e svegliarsi più energici al mattino.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend