Con Nasa+ su Netflix, i razzi partono anche dal divano
- La NASA lancia la sua piattaforma di streaming Nasa+ su Netflix
- I contenuti includono documentari, dirette e missioni spaziali
- La collaborazione rende l’esplorazione spaziale accessibile a livello globale
- Nasa+ resta disponibile gratuitamente anche via app e sito ufficiale
- L’obiettivo è ispirare le nuove generazioni attraverso il grande pubblico
L’Universo chiama, e questa volta non serve una tuta spaziale per rispondere. La NASA ha infatti deciso di cambiare canale e sbarcare direttamente su Netflix, portando con sé razzi, astronauti e missioni impossibili che ora si potranno guardare comodamente in pigiama. Si chiama Nasa+, e no, non è una nuova app per prenotare voli intergalattici, ma la piattaforma ufficiale dell’agenzia spaziale americana dedicata allo streaming on demand.
Una trovata geniale che trasforma l’esplorazione dello spazio in intrattenimento per tutti. E se pensavate che lo spazio fosse lontano, ora è letteralmente a un click di distanza. Il debutto globale è previsto per l’estate e permetterà ai milioni di abbonati Netflix di accedere a contenuti esclusivi, documentari, lanci in diretta e panoramiche mozzafiato su quel che succede oltre la nostra amata (e complicata) atmosfera.
Streaming spaziale: l’universo nel palmo della mano
La collaborazione tra la NASA e Netflix è tutt’altro che casuale. L’obiettivo è raccontare al pubblico globale le imprese scientifiche e tecnologiche più affascinanti della nostra epoca. Non solo per stupire, ma anche per ispirare. E, diciamocelo, vedere un rover che zampetta su Marte tra le dune rosse è più interessante di molti reality show.
Rebecca Sirmons, alla guida del progetto Nasa+, lo ha detto chiaramente: si tratta di aprire una nuova “Età dell’Oro dell’innovazione e dell’esplorazione”, stavolta senza uscire di casa. Il tutto nel rispetto della missione storica dell’agenzia, che fin dal 1958 ha l’obbligo di condividere con il pubblico le sue scoperte e ricerche. Adesso lo fa su uno dei canali più popolari del pianeta.
Nasa+ su Netflix, ma anche gratis
E se qualcuno pensasse che questa è solo l’ennesima trovata commerciale, c’è da dire che Nasa+ resta comunque gratuito. La piattaforma è già disponibile sull’app ufficiale della NASA e sul sito web dell’agenzia, senza pubblicità e senza abbonamenti.
Quello che cambia con l’arrivo su Netflix è la visibilità. Parliamo di una platea da oltre 700 milioni di utenti: anche solo una frazione di questo pubblico rappresenta un’occasione straordinaria per far conoscere il lavoro di scienziati, ingegneri e astronauti. E magari per invogliare qualche giovane a sognare la Luna, Marte o il prossimo telescopio spaziale.
Dalla fantascienza alla scienza vera
Nella sterminata galassia di contenuti in streaming, la NASA vuole quindi ritagliarsi un posto speciale. Non con attori e sceneggiature da Oscar, ma con immagini reali, dati scientifici e storie vere di esplorazione. Che poi, parliamoci chiaro, sono già di per sé più spettacolari di molti film di fantascienza.
Questa operazione rientra in una strategia più ampia per amplificare l’impatto culturale della scienza. La divulgazione passa anche da questi strumenti, e oggi più che mai diventa fondamentale parlare al grande pubblico usando linguaggi familiari e accessibili. E cosa c’è di più familiare di Netflix?
Conquistare lo spazio, un episodio alla volta
In un momento storico in cui le agenzie spaziali stanno tornando a puntare con decisione verso la Luna e oltre, la comunicazione diventa una parte fondamentale della missione. Grazie a Nasa+ su Netflix, l’entusiasmo per la scienza potrebbe finalmente uscire dai laboratori e finire in trending topic.
Leggi anche: Cinque trucchi di Netflix che non conosci, incluso un pulsante misterioso
Per chi sogna stelle, razzi e galassie lontane, questo è il momento perfetto per sedersi sul divano e lasciarsi trasportare tra i pianeti. E chissà, magari tra un episodio e l’altro, qualcuno deciderà di diventare il prossimo ingegnere aerospaziale. Con buona pace delle serie true crime.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.wired.it/article/nasa-piattaforma-streaming-sbarca-su-netflix-in-tutto-il-mondo/
- https://www.netflix.com/tudum/articles/nasa-livestream-on-netflix
- https://www.nasa.gov/news-release/nasa-is-coming-to-netflix-this-summer/