I primi casi documentati negli anni ’70 a Firenze, con turisti ricoverati per malori dopo la visione di alcune opere d’arte
- La sindrome di Stendhal è una condizione psicosomatica che può indurre palpitazioni, allucinazioni e svenimenti di fronte a opere d’arte di speciale bellezza
- Il termine fu introdotto dalla psichiatra Graziella Magherini nel 1979, dopo aver osservato oltre cento casi di turisti affetti da questi sintomi a Firenze
- L’ispirazione viene dallo scrittore Stendhal, che nel 1817 descrisse un’esperienza simile durante una visita alla basilica di Santa Croce
- La sindrome di Stendhal è rara e non è ampiamente riconosciuta nella comunità medica
- Sono stati comunque effettuati degli studi per cercare di comprenderne i meccanismi
- La sindrome è stata riscontrata anche in altre città piene di capolavori d’arte, come Parigi, Atene, Tokyo e Roma
Guardare affascinati un’opera d’arte e avvertire un malessere diffuso fino a svenire: la sconfinata bellezza di certi capolavori è in grado di toccare la sensibilità di alcuni osservatori, al punto tale da generare ripercussioni fisiche. Il fenomeno, noto come Sindrome di Stendhal, è stato osservato per la prima volta a Firenze, città che trabocca di capolavori dell’arte mondiale.
I sintomi
Il termine fu coniato nel 1979 dalla psichiatra fiorentina Graziella Magherini, che individuò in oltre 20 anni di lavoro presso l’Ospedale di Santa Maria Nuova a Firenze, oltre 100 casi di turisti ricoverati dopo visite ai musei e monumenti della città. I sintomi comprendevano tachicardia, confusione, allucinazioni, pianto, panico e persino svenimenti e colpivano prevalentemente turisti stranieri arrivati da poco in città.
Il nome richiama lo scrittore Stendhal (pseudonimo di Marie-Henri Beyle), che descrisse un’esperienza simile durante la sua visita alla basilica di Santa Croce, a Firenze, nel 1817: «Avevo raggiunto quel livello di emozione che si sposa con le sensazioni celestiali date dalle Belle Arti e dai sentimenti passionali. Uscendo da Santa Croce, sentivo un battito cardiaco irregolare, la vita mi abbandonava, camminavo con la paura di cadere». Il disturbo viene anche comunemente definito Sindrome di Firenze, poiché nella città toscana si è registrato il più alto numero di casi.
Il fenomeno è comunque raro e non è ampiamente riconosciuto nella comunità medica. Non è inserito nel DSM, il Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi mentali, ma ci sono stati nel corso degli anni alcuni studi che hanno cercato di dare delle risposte più chiare a questo particolare tipo di malessere, definito un disturbo psicosomatico transitorio.
Le potenziali vittime della sindrome
Un articolo scientifico, pubblicato sulla rivista European Psychiatry nel 2021, ha identificato alcuni dei fattori che possono predisporre una persona alla sindrome di Stendhal. «Le vittime sono in genere persone single, facilmente impressionabili, tra i 26 e i 40 anni, stressate dai viaggi e che potrebbero soffrire di jet lag», hanno scritto gli autori. «Per gli amanti dell’arte, l’emozione di arrivare in un posto come Firenze, che ospita così tante opere d’arte famose, è come incontrare tutti i propri eroi in una volta sola. Questa strana malattia estetica è sicuramente la prova del potere speciale dell’arte rinascimentale».
Non si tratta però di una sindrome esclusiva di Firenze: questa condizione è stata segnalata tra i turisti e i visitatori di città con un’alta concentrazione di arte e patrimonio culturale, come Firenze, Parigi, Atene, Tokyo e Roma. Sebbene l’esistenza della sindrome sia oggetto di dibattito tra gli psicologi, i casi documentati sono spesso abbastanza gravi da richiedere assistenza medica.
Leggi anche La sindrome di Truman Show, quando le persone si sentono osservate come in un reality
In base a studi, alcuni viaggiatori potrebbero essere più inclini a soffrire di Sindrome di Stendhal, tra cui coloro che sono fortemente emotivi. Anche stress, disidratazione, mancanza di sonno ed eccessiva stanchezza possono rendere le persone più inclini alla Sindrome di Stendhal.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.iflscience.com/what-is-stendhal-syndrome-the-curious-condition-where-panic-attacks-meet-art-80284
- https://www.bbc.com/travel/article/20220110-stendhal-syndrome-the-travel-syndrome-that-causes-panic
- https://www.forbes.com/sites/brittanyanas/2024/07/18/what-is-stendhal-syndrome/