Le cose inaspettate che i cani odiano dell’estate

Commenti Memorabili CM

Le cose inaspettate che i cani odiano dell’estate

| 05/07/2025

La stagione calda può causare disagio agli amici pelosi che ci seguono in spiaggia, in vacanza e nelle passeggiate all’aria aperta

  • L’estate espone i cani al rischio di surriscaldamento, disidratazione e colpo di calore, soprattutto in assenza di ombra e acqua
  • L’asfalto rovente può ustionare i cuscinetti delle zampe: meglio passeggiare nelle ore fresche al mattino presto o alla sera
  • Per i cani la sabbia può risultare estremamente fastidiosa poiché rimane tra i cuscinetti delle zampe, nel pelo e negli occhi, causando irritazioni
  • Non tutti i cani amano tuffarsi e nuotare nell’acqua del mare o dei laghi
  • La stagione calda favorisce la proliferazione di parassiti come pulci e zecche, rendendo necessarie misure preventive regolari

 

L’estate è la stagione preferita da molti per il sole e il mare, le vacanze, le feste all’aria aperta. Non sempre però la stagione calda con tutti i suoi momenti caratteristici è tollerata dai nostri cani.

Il caldo

Il caldo è sicuramente l’elemento che incide maggiormente sul benessere degli animali. Per evitare i colpi di calore è meglio evitare di uscire nelle ore più calde e in ogni caso, avere sempre con sé dell’acqua fresca per il cane e tenerlo possibilmente riparato in zone d’ombra. È utile anche bagnargli delicatamente il pelo o ricorrere a tappetini rinfrescanti. In estate, inoltre, il cane non va tosato, poiché il pelo lo protegge dal sole e aiuta a regolare la temperatura corporea.

La sabbia

Per gli umani è piacevole trascorrere una giornata al mare ma per gli amici pelosi la sabbia può risultare estremamente fastidiosa. E’ rovente nelle ore più calde della giornata, rischiando di scottare le zampe, mentre i granelli si infilano tra i cuscinetti delle zampe, finiscono nel pelo e negli occhi, causando irritazioni. Al termine della giornata in spiaggia il cane va sciacquato con acqua dolce sia per rimuovere la sabbia che per rifrescarlo.

I tuffi in acqua

A proposito di spiaggia, molti cani non hanno alcun interesse per il mare. Alcune razze amano sguazzare nell’acqua, ad altre invece non piace affatto. Se un cane ha avuto esperienze positive con l’acqua in passato, è più probabile che ami tuffarsi e nuotare. Se invece non è abituato, è bene introdurlo gradualmente, evitando di forzarlo.

I fuochi d’artificio

D’estate ci sono molte più feste all’aperto e molte di queste si concludono con i fuochi d’artificio. E’ noto che gli animali siano spaventati dal rumore e se possibile è meglio risparmiare loro di assistere agli spettacoli pirotecnici che sono per loro una fonte di grande stress. In queste situazioni si può proteggere il proprio animale tenendolo in casa, con le finestre chiuse e con la tv accesa per minimizzare il rumore esterno, magari sistemandolo in una stanza con i suoi giochi preferiti o con qualcosa da rosicchiare.

L’asfalto

Un altro nemico dell’estate per i cani è l’asfalto rovente. Nelle ore centrali della giornata, i marciapiedi e le strade possono raggiungere temperature in grado di scottare i cuscinetti plantari. Una regola utile è quella di appoggiare il dorso della mano sull’asfalto per cinque secondi: se è troppo caldo per la mano, lo è anche per le zampe del cane. Evitare quindi di far camminare il cane sull’asfalto nelle ore centrali della giornata, preferendo passeggiate la mattina presto o la sera, può prevenire dolorose lesioni alle zampe.

Leggi anche Perché i cani dormono rannicchiati?

I parassiti

L’estate porta anche un aumento della presenza di parassiti, in particolare zecche e pulci, che si moltiplicano con il caldo e si annidano più facilmente in erba alta e cespugli. È quindi importante ispezionare il pelo del cane dopo ogni uscita, utilizzare trattamenti antiparassitari regolari e consultare il veterinario per la prevenzione adeguata.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend