Le Hawaii si avvicinano di 10 centimetri verso il Giappone ogni anno

Commenti Memorabili CM

Le Hawaii si avvicinano di 10 centimetri verso il Giappone ogni anno

| 18/08/2025
Fonte: Pexels

Ogni anno, le Hawaii si muovono verso il Giappone: colpa della tettonica a placche

  • Le Hawaii si spostano verso il Giappone di circa 10 centimetri l’anno
  • Il fenomeno è causato dal movimento della placca tettonica del Pacifico
  • Le isole si formano sopra un hotspot vulcanico attivo
  • Il processo geologico non rappresenta un pericolo immediato
  • Serviranno 63 milioni di anni per raggiungere il Giappone

 

Le Hawaii sono famose per le spiagge da sogno, i surfisti spericolati e i vulcani perennemente attivi. Ma dietro questo paradiso turistico si nasconde una lenta fuga geologica: le isole si stanno spostando verso il Giappone. Non si tratta di un trasloco last minute, bensì di un lento, inesorabile movimento causato dalla placca tettonica del Pacifico, la più estesa al mondo.

Ogni anno, questo gigantesco tappeto mobile trasporta le Hawaii di circa 10 centimetri in direzione nord-ovest, verso l’arcipelago nipponico. Non è ancora il momento di prenotare un volo diretto Honolulù-Tokyo senza scalo, ma il processo è in corso e gli scienziati lo osservano con grande interesse.

Placca del Pacifico e Hawaii: un lento ballo geologico

Le Hawaii si trovano su un hotspot vulcanico, un punto caldo fisso nel mantello terrestre sopra cui scivola la placca del Pacifico. È questo meccanismo a creare l’arcipelago: man mano che la placca si muove, nuove isole nascono sopra l’hotspot e quelle precedenti vengono spinte via, come su un nastro trasportatore molto, molto lento.

La direzione di marcia è chiara: nord-ovest. E, indovina un po’, proprio da quella parte si trovano le isole giapponesi. Ora, dieci centimetri all’anno possono sembrare una sciocchezza, ma basta moltiplicare per qualche milione di anni per capire che l’effetto finale sarà tutt’altro che trascurabile. Secondo le stime, ci vorranno circa 63 milioni di anni perché le Hawaii raggiungano davvero il Giappone. Avete tempo per fare le valigie.

Perché studiare il movimento delle Hawaii è importante

Anche se questo spostamento non rappresenta un pericolo imminente, studiarlo è fondamentale per comprendere i grandi processi della tettonica a placche. Il movimento delle placche è il motore che guida la formazione di montagne, terremoti, eruzioni vulcaniche e cambiamenti nel paesaggio terrestre. E le Hawaii sono un laboratorio naturale perfetto per osservare tutto questo in azione.

Il concetto è semplice: la litosfera terrestre non è immobile, ma suddivisa in grandi placche che galleggiano sopra uno strato più fluido, l’astenosfera. Quando queste placche si muovono, cambiano anche la geografia del pianeta. E se si muovono male, ci scappa pure il terremoto.

Nel caso delle Hawaii, il movimento è regolare e abbastanza prevedibile. Ma resta un elemento chiave per comprendere i rischi legati a zone vulcaniche e sismiche. Analizzare la traiettoria della placca del Pacifico significa anche avere più strumenti per prevedere eventuali scosse o eruzioni future.

Una curiosità geologica che insegna molto

La notizia che le Hawaii si stiano lentamente avvicinando al Giappone non cambierà la nostra quotidianità. Nessun bisogno di mappare nuove rotte marittime o riscrivere gli atlanti scolastici. Ma rappresenta una dimostrazione concreta del fatto che la Terra è un pianeta dinamico, dove nulla è veramente fisso, nemmeno un arcipelago nel mezzo del Pacifico.

Leggi anche: Paga un viaggio alle Hawaii ai genitori: loro non fanno altro che lamentarsi

La tettonica a placche non ha fretta. Ma quando decide di muoversi, sa benissimo dove andare. E mentre noi contiamo i decenni, lei lavora su scala geologica, pianificando gli spostamenti con una precisione degna del più meticoloso cartografo. Se pensavate che solo le tartarughe fossero lente, aspettate di vedere una placca continentale in azione.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend