Allarme leishmaniosi: tutti i consigli per proteggere il tuo cane

Commenti Memorabili CM

Allarme leishmaniosi: tutti i consigli per proteggere il tuo cane

| 20/06/2025
Fonte: Pexels

Rischio leishmaniosi: la prevenzione è fondamentale

  • La leishmaniosi è una grave malattia infettiva che può colpire esseri umani e animali domestici
  • Attualmente non esiste una cura per questa patologia
  • La prevenzione, dunque, è indispensabile
  • Applicare regolarmente l’antiparassitario riduce il rischio di leishmaniosi
  • Per capire se Fido ha già contratto la malattia ecco i sintomi a cui prestare attenzione

 

La leishmaniosi è una malattia infettiva ormai molto diffusa, che può colpire persone, cani e, raramente, gatti. Questa patologia cronica può avere conseguenze molto gravi per Fido: scopriamo nel dettaglio si cosa si tratta e come proteggere al meglio il nostro amico a quattro zampe. La leishmaniosi viene trasmessa per mezzo della puntura di piccoli insetti, chiamati flebotomi o pappataci.

Simili a zanzare ma di dimensioni molto più contenute, sono attivi soprattutto nei mesi più caldi, al crepuscolo e nelle ore notturne. Come le zanzare, anche i pappataci si nutrono di sangue. La trasmissione della malattia avviene quando questi insetti entrano in contatto con i liquidi ematici di un ospite infetto, inoculando il parassita responsabile della patologia in occasione della puntura successiva.

I sintomi della leishmaniosi

Purtroppo, ad oggi non esiste una cura risolutiva contro la leishmaniosi. Per questo, la prevenzione è fondamentale. In primo luogo, si raccomanda l’uso di repellenti efficaci per evitare infestazioni parassitarie e punture. Inoltre, sarebbe preferibile limitare le passeggiate serali e far dormire il cane in casa, dotandosi di zanzariere a maglie strette per ridurre il rischio che Fido entri in contatto con insetti portatori della patologia.

Infine, sottoporre il proprio amico a quattro zampe alla vaccinazione contro la leishmaniosi non previene l’insorgenza della malattia, ma può ridurre la sua gravità e la probabilità di sviluppare sintomi. Quali sono le manifestazioni di questa grave infezione? I sintomi sono molteplici e non sempre si manifestano tutti. Quelli più comuni sono di tipo cutaneo, come perdita di pelo, dermatite e crescita anomala delle unghie.

Leggi anche: La formula corretta per calcolare l’età del tuo cane? Non è moltiplicare per 7

Altre manifestazioni tipiche della malattia sono: perdita di peso, letargia, febbre, disturbi articolari. Se temete che Fido possa aver contratto la leishmaniosi, o più semplicemente volete monitorare regolarmente il suo stato di salute, è possibile effettuare dei test rapidi per verificare la presenza nel sangue di anticorpi contro il parassita responsabile della patologia. Nel caso in cui il cane risulti positivo, sarà necessario iniziare una terapia che tenga sotto controllo i danni provocati dalla patologia, come l’insufficienza renale e i dusturbi alle articolazioni.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend