Quando dormono in acqua, le lontre marine si tengono per mano o si avvolgono in alghe per non separarsi

Commenti Memorabili CM

Quando dormono in acqua, le lontre marine si tengono per mano o si avvolgono in alghe per non separarsi

| 29/09/2025
Fonte: Pexels

Lontre marine: perché si tengono per mano (e no, non è solo romanticismo)

  • Le lontre marine si tengono per mano per non perdersi tra le onde e restare unite
  • Le mamme nuotano con i piccoli in braccio o li legano alle alghe mentre si immergono per cacciare
  • I cuccioli non sanno nuotare fino a 6 mesi e galleggiano come piccole boe in balia delle correnti
  • Onde o passaggi di grandi animali possono separare le mamme dai piccoli con conseguenze fatali
  • Le lontre mantengono il pelo pulito per isolarsi dal freddo, non avendo uno strato di grasso protettivo

 

I social amano i video in cui due lontre marine si tengono per mano, ma dietro tanta dolcezza c’è ben più di un momento “cuoricioso” da condividere online. In realtà questo comportamento serve a qualcosa di molto pratico: restare unite quando le correnti e le onde potrebbero trascinarle lontano. Insomma, più che una scena da cartolina, è una vera assicurazione sulla vita.

Il fenomeno non riguarda solo le coppie, ma soprattutto le mamme con i loro cuccioli. Nei primi mesi i piccoli non sanno nuotare, e il loro corpo galleggia come una boa grazie al pelo fitto e all’aria intrappolata. Bello da vedere, certo, ma significa anche che possono finire alla deriva al primo spostamento d’acqua. Per questo le madri li stringono a sé o li legano con le alghe, così possono immergersi per cercare cibo senza rischiare di perdere il loro fragile tesoro.

Le lontre marine e la sfida delle onde

Nonostante tutte queste precauzioni, i pericoli restano dietro l’angolo. Basta il passaggio di una balena grigia per trasformare il mare in un frullatore, separando madri e cuccioli con onde improvvise. In un ambiente dove tutto è movimento, il gesto di tenersi per mano è quindi più che un vezzo: diventa un piano di sopravvivenza a prova di tsunami.

Perché le lontre non possono rinunciare alle immersioni, anzi. Hanno bisogno di consumare quantità di cibo pari a metà del loro peso corporeo ogni giorno. Un impegno calorico che obbliga le madri a cercare continuamente prede, alternando brevi immersioni e veloci ritorni in superficie per controllare i piccoli legati alle alghe come fossero all’asilo galleggiante.

Il segreto del galleggiamento delle lontre marine

Le lontre marine hanno un vantaggio naturale che le rende campionesse di relax: il loro enorme volume polmonare. È questo che consente loro di restare a galla senza sforzo, galleggiando in posizione supina come se fossero sdraiate in spiaggia. In questa posizione mangiano, riposano e persino giocano, dimostrando che la vita da lontre è un mix di praticità e comfort acquatico.

Ma quando decidono di muoversi davvero, ecco che si trasformano in nuotatrici agili. Con la spina dorsale flessibile e gli arti corti che riducono la resistenza all’acqua, diventano piccole acrobate marine capaci di piroette e inseguimenti sott’acqua. Non c’è da stupirsi se questo adattamento le rende tra gli animali più affascinanti da osservare.

Il ruolo del pelo nelle lontre marine

E qui arriva la parte forse meno romantica ma più importante: le lontre non hanno uno strato di grasso isolante come molte altre specie marine. Per sopravvivere al freddo dell’oceano devono quindi contare esclusivamente sulla loro pelliccia, una delle più dense del regno animale. Per mantenerla impermeabile e calda, la curano senza sosta, intrappolando minuscole bolle d’aria tra i peli.

Leggi anche: Le lontre marine hanno una tasca sotto la pelle in cui tengono la loro pietra preferita per tutta la vita

Questo continuo lavoro di toelettatura non è un vezzo da spa, ma un investimento energetico fondamentale. Gran parte del loro tempo è infatti speso a “pacioccarsi” il pelo, perché se lo trascurassero rischierebbero ipotermia e perdita della capacità di galleggiamento. In pratica, dietro quell’aria tenera e disinvolta si nasconde una dedizione quotidiana alla sopravvivenza che non lascia spazio a distrazioni.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend