La figura dell’uomo che si trasforma in un lupo feroce è presente in molte culture di ogni epoca ed ha origini antichissime
- Il lupo mannaro nell’antichità era considerato un essere demoniaco al pari delle streghe
- Le prime tracce di uomini che si trasformano in bestie risale all’ “Epopea di Gilgamesh” un racconto epico della Mesopotamia del 2100 a.C.
- Nella mitologia greca Zeus trasforma per punizione un uomo in lupo
- Nel medioevo la figura del lupo mannaro era molto diffusa, tanto che si verificavano delle vere e proprie cacce all’uomo con feroci esecuzioni
- Spesso coloro che venivano definiti lupi mannari erano in realtà persone con disturbi psichici, tra cui la “licantropia clinica”
Il mito del lupo mannaro ha origini antichissime. La credenza popolare dell’uomo che si trasforma in un lupo feroce è presente in molte culture di ogni epoca. La Bestia che di notte faceva strage di uomini era il terrore delle comunità che la consideravano una figura sovrannaturale e demoniaca, al pari delle streghe.
I primi “uomini-lupo” nella mitologia
Le prime testimonianze di uomini che si trasformano in bestie risalgono all’ “Epopea di Gilgamesh” un racconto epico della Mesopotamia del 2100 a.C. in cui si narra che Gilgamesh abbandonò una potenziale amante perché aveva trasformato il suo precedente compagno in un lupo.
Il tema compare anche nella mitologia greca con il re Licaone che cercò di ingannare Zeus offrendogli carne umana durante un banchetto. Zeus, furioso, lo trasformò in lupo come punizione eterna. Da qui la parola greca lycanthropos, che è il risultato dell’unione di lýkos (lupo) e ánthrōpos (uomo). Durante il Medioevo, il mito del lupo mannaro si intrecciò con le paure collettive dell’epoca, alimentando superstizioni e portando molte persone a subire processi sommari simili a quelli per stregoneria.
Le accuse di licantropia
In Europa, le accuse di licantropia erano spesso legate a eventi tragici come omicidi, sparizioni o massacri attribuiti a esseri sovrannaturali. Molti individui furono accusati di essere lupi mannari e giustiziati. Nel 1521, i francesi Pierre Burgot e Michel Verdun giurarono presumibilmente fedeltà al diavolo e affermarono di avere un unguento che li trasformava in lupi. Dopo aver confessato di aver brutalmente assassinato diversi bambini, furono entrambi messi al rogo (si pensava che il fuoco fosse l’unico modo per uccidere un lupo mannaro). Giles Garnier, noto come il “lupo mannaro di Dole”, fu un altro francese del XVI secolo la cui fama era dovuta anche a un unguento con capacità di trasformazione in lupo. Secondo la leggenda, quando era lupo uccideva brutalmente i bambini e li mangiava. Anche lui fu messo al rogo.
I casi più famosi
Un caso emblematico fu quello di Peter Stubbe, un contadino tedesco del XVI secolo. Stubbe, dopo essere stato catturato e torturato, confessò di trasformarsi in un lupo grazie a una cintura magica e di aver compiuto crimini efferati, inclusi omicidi e atti di cannibalismo. La sua esecuzione divenne un esempio eclatante della paranoia legata alla licantropia, poiché il suo corpo fu orrendamente martoriato e mutilato.
Nel VXIII secolo nella regione francese della Lozére si diffuse la storia della “Bestia del Gévaudan”. Nella zona ci furono molte morti atroci che furono attribuite alla Bestia, e l’intero paese si mise a darle la caccia. Colui che uccise il “lupo” fu un contadino che inaugurò un nuovo metodo per sconfiggere la bestia demoniaca: sparargli con un proiettile d’argento.
La licantropia clinica
Spesso coloro che erano definiti licantropi erano in realtà persone con disturbi mentali. Esiste anche un raro disturbo psichiatrico definito “licantropia clinica”, che spinge chi ne soffre a credere di trasformarsi in animale: un comportamento che potrebbe aver ispirato i racconti sugli uomini-lupo. Altre spiegazioni includono l’ipertricosi, una malattia che provoca una crescita anomala di peli su tutto il corpo, rendendo il paziente simile a un lupo.
Leggi anche Caccia alle streghe: accuse assurde per cui rischiavi una brutta fine
Secondo le leggende si diventatava lupo mannaro con il morso di un altro licantropo, oppure dormendo nudi all’aperto durante la luna piena, oppure essendo il settimo figlio maschio. Alla figura del lupo mannaro negli ultimi due secoli sono stati dedicati libri, romanzi e molti film e serie tv.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.telecinco.es/noticias/curioso/20250119/origen-mito-hombre-lobo_18_014516242.html
- https://theconversation.com/the-ancient-origins-of-werewolves-104775
- https://www.history.com/topics/folklore/history-of-the-werewolf-legend