Velocità della luce: il mito rischia la smentita?
- La luce viaggia a circa 300 milioni di metri al secondo
- Nulla con massa conosciuta può superarla secondo la relatività
- La luce rallenta quando attraversa materiali come acqua e vetro
- Alcune teorie ipotizzano che i raggi gamma possano essere più veloci
- Il Big Bang avrebbe visto un’espansione più veloce della luce stessa
Per anni abbiamo imparato a dire “veloce come la luce”, con la stessa fiducia con cui si dice “caldo come il fuoco” o “freddo come il ghiaccio”. E non a caso: con i suoi 300 milioni di metri al secondo nel vuoto, la luce è un’icona della rapidità, inattaccabile e irraggiungibile. Nessun razzo, astronauta o missile fantascientifico ha mai potuto nemmeno sfiorare una simile performance.
La teoria della relatività di Einstein, con buona pace di ogni thriller quantistico, ha sempre sostenuto che nulla con massa possa superare tale velocità. E se la scienza lo dice, di solito conviene crederle. Ma oggi la scienza stessa inizia a porsi qualche dubbio: sarà davvero la luce la regina indiscussa della velocità cosmica?
Raggi gamma e Big Bang: nuove sfide per la luce
L’indiziato principale è il raggio gamma, quel misterioso e potentissimo lampo che accompagna gli eventi più estremi dell’universo, come il collasso o la collisione di stelle. Secondo alcune teorie, in particolari condizioni, questi lampi potrebbero superare la velocità della luce quando attraversano ambienti densi come nubi stellari o planetarie.
Certo, non si tratta ancora di prove definitive, ma il solo fatto che si possa ipotizzare una tale possibilità ha già creato qualche sussulto nei corridoi delle agenzie spaziali. E poi c’è lui, l’evento per eccellenza: il Big Bang. L’espansione iniziale dell’universo avrebbe superato quella famosa soglia dei 300 milioni di metri al secondo, mandando in crisi il nostro vocabolario e forse anche qualche principio fisico.
Velocità della luce nel vetro: la regina zoppica?
A onor del vero, la luce non è sempre così scattante. Quando entra in materiali come l’acqua o il vetro, rallenta sensibilmente. Questo rallentamento è ciò che rende possibili effetti affascinanti come la rifrazione o la dispersione, ovvero arcobaleni, prismi e simili meraviglie da libro di fisica delle superiori.
Ma attenzione: questo non significa che ci siano particelle con la patente per superarla in corsia di sorpasso. Il rallentamento è dovuto all’interazione con la materia e non implica che ci sia qualcosa in grado di scavalcare la luce in una gara nel vuoto cosmico. A meno che, appunto, i raggi gamma o qualche altro fenomeno quantico non ci stiano preparando una sorpresa.
La velocità più alta mai raggiunta: dati a confronto
Per mettere tutto in prospettiva, vale la pena ricordare che l’oggetto più veloce mai creato dall’essere umano, la sonda Parker Solar Probe, raggiunge i 192.000 metri al secondo. Gli astronauti dell’Apollo 10, invece, sono arrivati a poco più di 11.000 m/s durante il rientro. Insomma, siamo ancora a distanze galattiche dalla velocità della luce, anche se il coraggio degli astronauti non è in discussione.
Leggi anche: La luce dello smartphone di notte può aumentare il rischio di diabete
La domanda, quindi, resta aperta: dobbiamo aggiornare le espressioni comuni e iniziare a dire “veloce come un raggio gamma”? Per ora no. La luce conserva ancora il suo titolo, almeno ufficialmente. Ma il fatto che la scienza stia rivedendo le proprie certezze fa capire che anche nell’universo, prima o poi, qualcuno più veloce potrebbe davvero arrivare. E magari non avrà bisogno neanche di passare per un semaforo.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.msn.com/it-it/notizie/tecnologiaescienza/esiste-qualcosa-di-pi%C3%B9-veloce-della-luce/ss-AA1tXctC?ocid=winp2fp&cvid=19f0ab1341e14576a614154d2c8022e4&ei=8#image=24
- https://www.focus.it/scienza/spazio/4-fenomeni-piu-veloci-della-luce
- https://www.corriere.it/tecnologia/24_maggio_05/viaggiare-piu-veloci-della-luce-e-possibile-l-idea-dei-viaggi-interstellari-a-curvatura-forse-si-avvicina-ba7124d5-edaf-4ddb-bea4-f5622a25exlk.shtml