Hanno una probabilità 3,2 volte maggiore rispetto agli uomini non sposati
- Uno studio ha rivelato che il matrimonio aumenta significativamente il rischio di obesità negli uomini, triplicandolo, mentre il rischio per le donne non subisce lo stesso impatto
- Essere sposati è associato a un aumento del 62% del rischio di sovrappeso negli uomini e del 39% nelle donne, ma l’incidenza di obesità è molto più alta negli uomini sposati
- L’età è un fattore di rischio importante per entrambi i sessi: ogni anno in più aumenta il rischio di sovrappeso e obesità, con un’incidenza maggiore nelle donne
- L’alfabetizzazione sanitaria inadeguata e la depressione aumentano il rischio di obesità, soprattutto nelle donne, dove la depressione può raddoppiare il rischio
- I risultati suggeriscono che migliorare la conoscenza sulla salute e promuovere stili di vita sani durante l’intero arco della vita potrebbe aiutare a contrastare l’aumento dei livelli di obesità
Un recente studio condotto da Alicja Cicha-Mikołajczyk dell’Istituto Nazionale di Cardiologia di Varsavia ha svelato un fenomeno sorprendente: il matrimonio potrebbe essere un fattore di rischio significativo per l’obesità, in particolare per gli uomini. Secondo lo studio, essere sposati aumenta notevolmente il rischio di sovrappeso e obesità per gli uomini, con una probabilità 3,2 volte maggiore di sviluppare l’obesità rispetto agli uomini non sposati. Al contrario per le donne il matrimonio non sembra avere lo stesso impatto diretto sull’aumento del rischio di obesità, anche se aumenta comunque il rischio di sovrappeso del 39%.
L’analisi si è basata su un campione di 2405 persone, con una media di 50 anni. I risultati hanno mostrato che gli uomini sposati sono più inclini a sviluppare obesità rispetto agli uomini non sposati, mentre per le donne il rischio di sovrappeso resta comunque aumentato del 39%. L’età emerge come un altro fattore di rischio significativo: ogni anno in più aumenta la probabilità di essere in sovrappeso del 3% negli uomini e del 4% nelle donne. Il rischio di obesità cresce del 4% negli uomini e del 6% nelle donne con l’aumento dell’età.
Anche l’alfabetizzazione sanitaria influisce sui livelli di obesità
Un altro fattore che influisce sui livelli di obesità è l’alfabetizzazione sanitaria. Le donne con una scarsa conoscenza della salute sembrano essere maggiormente vulnerabili, con un aumento del rischio di obesità del 43%. Inoltre la depressione ha un impatto significativo sulla salute fisica: nelle donne, infatti, raddoppia il rischio di sviluppare obesità.
Leggi anche: Scoperta la possibile causa genetica dell’obesità nei bambini
I ricercatori concludono che la promozione della salute e della conoscenza sanitaria lungo tutto l’arco della vita potrebbe ridurre l’incidenza di obesità. In particolare, affrontare i fattori legati allo stato civile, all’età e alla salute mentale, potrebbe essere una strategia efficace per contenere l’aumento dei livelli di obesità nelle società moderne.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/diabete/2025/03/13/il-matrimonio-fa-ingrassare-triplica-il-rischio-obesita-per-lui_3dfc86c6-5830-4c67-912e-4868960eeab3.html
- https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/03/13/il-matrimonio-fa-ingrassare-rischio-di-obesita-triplicato-negli-uomini-sposati-il-nuovo-studio/7912395/
- https://www.iodonna.it/benessere/salute-e-psicologia/2025/03/13/matrimonio-fa-ingrassare-lui-con-amore-anche-qualche-taglia-extra/