Le persone che fanno “sexting” – ovvero l’invio di messaggi, fotografie o video espliciti – tendono ad avere tratti di personalità “oscuri”
- Gli psicologi hanno intervistato più di 6.000 persone in 11 paesi, compresa l’Italia
- I soggetti hanno risposto ad un questionario sulle loro abitudini di sexting e sui tratti di personalità “oscuri”
- È emerso che la pratica del sexting è collegata a due dei tratti della “Triade Oscura”
- Narcisismo e machiavellismo
- Lo studio è stato condotto dall’Università La Sapienza di Roma e dall’Università di Huddersfield, nel Regno Unito
Un team internazionale di ricercatori – che ha condotto indagini su più di 6.000 partecipanti in 11 paesi, tra cui Irlanda, Italia, Russia, Turchia e USA – ha scoperto che coloro che amano il sexting tendono ad avere due tratti di personalità che compongono il famoso modello della “Triade Oscura“: narcisismo e machiavellismo.
Abbiamo tutti abbastanza familiarità con il primo, di solito caratterizzato come coloro che hanno un grande ego e una mancanza di empatia. Il machiavellismo, d’altra parte, si riferisce tipicamente a persone che manipolano e sfruttano gli altri.
Tre diverse tipologie di sexting
Il sexting, che è cresciuto soprattutto tra i giovani con la proliferazione dell’uso dello smartphone, è legale se avviene tra adulti consenzienti e, soprattutto, maggiorenni. Tuttavia – come per qualsiasi comportamento sessuale – esiste un confine pericoloso quando il sexting non è consensuale. Così i ricercatori hanno distinto tra tre diversi tipi di sexting : “sperimentale”, “rischioso” e “aggravato”.
Quello “sperimentale” si riferisce allo scambio consensuale di contenuti “per affrontare i diversi temi e le esigenze di sviluppo dei giovani”, come l’esplorazione della loro identità. Il sexting “rischioso” è definito come il sexting in combinazione con altri comportamenti rischiosi, come l’invio di contenuti sotto l’influenza di alcol o droghe o il sexting con estranei o persone conosciute solo online.
Il sexting “aggravato” si riferisce a comportamenti dannosi come la condivisione pubblica di messaggi a luci rosse di qualcuno senza il suo consenso, o il sexting coercitivo “sotto minaccia” o sotto pressione di un partner o di amici. Lo studio ha esaminato la relazione tra i fattori di personalità della Triade Oscura e la tendenza a impegnarsi in questi tre tipi di sexting.
Altre differenze
Lo studio ha fatto emergere ulteriori differenze tra uomini e donne. “I risultati hanno mostrato che i ragazzi erano più propensi ad essere coinvolti nel sexting rischioso e in entrambe le forme di sexting aggravato”. Allo stesso modo, i maschi hanno dimostrato un maggiore coinvolgimento nell’invio di messaggi sotto pressione, ad esempio da un partner. Inoltre, i partecipanti più anziani, invece, avevano più probabilità di essere coinvolti nel sexting rischioso rispetto ai più giovani. Tuttavia, i partecipanti più giovani hanno riportato un numero maggiore di sexting aggravato, il tipo non consensuale e sotto pressione.
Leggi anche: La voce dice tutto sulla personalità, lo conferma la Scienza
Questo potrebbe essere legato al fatto che gli adolescenti tendono ad essere “meno orientati verso il futuro” e mostrano meno considerazioni “per le conseguenze future che li portano a coinvolgere in forme più aggravate di sexting”, ha sottolineato il team. Lo studio è stato condotto da psicologi dell’Università La Sapienza di Roma, ma include anche ricercatori dell’Università di Huddersfield, nel Regno Unito.
