Maschere, cerotti e face-taping: quando la moda beauty diventa una trappola per la Gen Z
- La Gen Z sta diffondendo rituali skincare estremi su TikTok per ottenere la cosiddetta pelle di vetro
- Tra le mode più virali c’è il morning shed, con maschere, cerotti e fasce indossati anche di notte
- I dermatologi avvertono che tenere i prodotti troppo a lungo non migliora i risultati e può irritare la pelle
- Il face-taping è considerato un’illusione: le rughe derivano anche da perdita di collagene e cambiamenti dei tessuti
- Gli esperti consigliano una skincare essenziale: detersione, protezione solare e trattamenti mirati
La Generazione Z non si accontenta di sieri e creme, vuole la pelle di vetro. E per ottenerla è pronta a trasformare la skincare in un rituale degno di un film di fantascienza. Il morning shed, la tendenza che impazza su TikTok, prevede notti trascorse con maschere, patch, cerotti e fasce che stringono il viso dalla fronte al mento. L’obiettivo è svegliarsi con una pelle liscia e uniforme, ma la realtà, secondo i dermatologi, è meno scintillante.
Il problema non è solo l’eccesso, ma l’illusione che il tempo extra equivalga a risultati migliori. I prodotti skincare fanno il loro lavoro nei primi minuti, non in ore infinite di posa. Esagerare con le applicazioni rischia di stressare la pelle e, invece di cancellare i segni del tempo, può accelerarne la comparsa.
Pelle di vetro e rischi skincare
A rendere il tutto più complicato ci pensa il face-taping, ovvero il nastro kinesiologico applicato per bloccare i muscoli facciali e “prevenire” le rughe. Una pratica tanto scenografica quanto inutile. Le rughe, spiegano gli esperti, non dipendono solo dalle espressioni, ma da fattori biologici come la perdita di collagene e i cambiamenti del grasso sottocutaneo. Nessun cerotto potrà fermare questi processi.
La corsa alla pelle perfetta ha trasformato la skincare in un mix fai-da-te, con strati di prodotti scelti più per hype che per efficacia. Un approccio che somiglia a un cocktail preparato senza ricetta: può sembrare creativo, ma il risultato finale rischia di essere indigesto. In questo caso, la pelle reagisce con irritazioni, secchezza e fastidi che non hanno nulla a che fare con il glow promesso.
I consigli dei dermatologi per la skincare
Secondo i dermatologi, la rivoluzione non sta nell’aggiungere sempre più step, ma nel ridurre. La routine ideale è sorprendentemente semplice: una buona detersione serale per rimuovere impurità e trucco, una protezione solare al mattino per difendersi dai raggi UV, e, se necessario, trattamenti prescritti in base alle esigenze individuali. Tutto il resto, dalle maschere notturne alle fasce stringenti, appartiene più alla categoria “teatro beauty” che a quella della cura reale.
La mania della pelle di vetro ha il fascino delle sfide virali, ma si scontra con la logica del benessere cutaneo. Anche perché la pelle non è un foglio di vetro da lucidare, ma un organo vivo che reagisce a ciò che gli viene imposto. Pretendere la perfezione assoluta significa spesso ignorare la sua natura e trasformare la skincare in un gioco pericoloso.
Leggi anche: Influencer sdogana un “bizzarro” rituale di bellezza: la maschera per il viso fatta con le sue feci
I trucchi anti-età che non funzionano
Il successo di questi trend dimostra quanto la Gen Z cerchi scorciatoie anti-età, ma la realtà è che la prevenzione si costruisce nel tempo e con costanza. Nessun cerotto potrà sostituire la protezione solare quotidiana o uno stile di vita equilibrato. I rituali estremi regalano più selfie che benefici, e il prezzo da pagare può essere una pelle più fragile e sensibile. In fondo, la vera pelle di vetro non si ottiene passando la notte fasciati come un manichino, ma imparando a rispettare i limiti della propria pelle. Ironia della sorte, la semplicità che la Gen Z tende a snobbare è proprio la chiave che i dermatologi considerano la migliore arma anti-età.
@manelparletrop mon morning shed du matin✨🧌 #grwm #grwmroutine #getreadywithme #grwmaesthetic #skincare #secretbeaute ♬ original sound – manel

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.fanpage.it/stile-e-trend/beauty/morning-shed-perche-andare-a-dormire-con-piu-strati-di-prodotti-sul-viso-fa-male-alla-pelle/
- https://www.lofficielitalia.com/beauty/morning-shed-routine-nuova-tendenza-beauty-tiktok-che-cos-e
- https://www.gqitalia.it/article/morning-shed-trend-skincare-tiktok