Il gesto è presente in moltissime culture e si apprende in maniera naturale fin da piccoli
- La teoria più diffusa sull’origine del gesto di scuotere la testa per “no” lo collega al comportamento dei neonati che girano la testa dal cibo quando non vogliono più mangiare
- Il gesto di annuire per “sì” potrebbe derivare da un movimento di inchino, simboleggiando sottomissione o accettazione
- Annuire per dire “sì” e scuotere la testa per “no” non sono gesti universali
- Il loro significato può variare significativamente tra le diverse culture
- In alcune regioni, come la Grecia, i Balcani e la Turchia, un movimento della testa verso l’alto può significare “no”, mentre un leggero movimento oscillatorio laterale può indicare “sì”
Quando dobbiamo dire “No”, spesso invece di usare le parole facciamo un cenno muovendo la testa in modo orizzontale. Per dire “Sì” invece, il movimento della testa è verticale. Questi due gesti sono talmente spontanei e radicati nella natura umana che impariamo a farli fin da piccoli e spesso li usiamo senza nemmeno rendercene conto. Ma se la loro diffusione è così ampia tra popoli di diverse culture e latitudini nel mondo, è possibile che abbiano un’origine comune nell’uomo.
La teoria di Darwin
Come è nata l’abitudine di annuire o scuotere la testa non è chiaro, ma la teoria più supportata è quella offerta nel XIX secolo da Charles Darwin che, nella sua opera “L’espressione delle emozioni nell’uomo e negli animali” , del 1872, suggeriva che tali movimenti potrebbero aver avuto origine durante l’infanzia. I bambini infatti, quando rifiutano il cibo, girano la testa dall’altra parte, il che potrebbe essersi evoluto culturalmente nel gesto di negazione. Inclinare la testa in avanti potrebbe essere associato all’azione di accettare il cibo, portando al gesto di annuire. Questi gesti primari , ripetuti più e più volte, potrebbero essersi evoluti nel tempo fino a diventare segnali di affermazione o rifiuto utilizzati anche nella comunicazione adulta.
Il movimento della testa in Grecia, Turchia e Balcani
Tuttavia, è fondamentale sottolineare che questi gesti non sono affatto universali. In diverse culture il significato è invertito, o esistono gesti completamente diversi per esprimere affermazione o negazione. Ad esempio, in alcune parti della Grecia, dei Balcani e della Turchia, un singolo movimento della testa verso l’alto (spesso accompagnato da uno schiocco della lingua o da un sollevamento delle sopracciglia) significa “no”, mentre un leggero movimento oscillatorio laterale (a volte una rotazione) può indicare “sì”.
Leggi anche Almeno una volta avrai fatto questo gesto scaramantico: conosci la sua storia?
Un’ipotesi sulla possibile ragione è che possa aver avuto origine come forma di resistenza culturale al dominio ottomano, adottando gesti contrari a quelli imposti durante l’invasione turca di alcune regioni balcaniche.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.20minutos.es/cultura/blogs/yaestaellistoquetodolosabe/donde-surge-mover-cabeza-arriba-abajo-un-lado-otro-para-decir-si-no-5731669/
- https://quo.eldiario.es/curiosidades/q2208082026/por-que-movemos-la-cabeza-de-lado-a-lado-para-decir-que-no
- https://www.uni-stuttgart.de/en/university/news/all/kopfschuetteln/