Una nuova regola in aereo multa chi crede di essere più veloce del carrello
- La Turchia ha introdotto una multa per chi si alza troppo presto in aereo
- La norma si applica a tutte le compagnie che operano da e per il Paese
- L’obiettivo è migliorare la sicurezza e ridurre il caos post-atterraggio
- I trasgressori saranno segnalati all’Aviazione Civile e sanzionati
- Turkish Airlines ha aggiornato gli annunci per informare i passeggeri
C’è un momento magico, in ogni volo, in cui l’aereo tocca terra e improvvisamente metà dei passeggeri diventa protagonista di una gara non richiesta. Cinture slacciate, corpi lanciati verso i vani portaoggetti, trolley strattonati con foga: lo spettacolo del “prima scendo io” è ormai una tradizione quasi folkloristica del volo di linea. Ma in Turchia hanno deciso che lo show deve finire. Da oggi, chi si alza troppo presto in aereo potrà pagare una multa.
Non si tratta di un pesce d’aprile fuori stagione. La Direzione Generale dell’Aviazione Civile turca ha infatti introdotto una norma per sanzionare chi si alza prima che il segnale delle cinture venga spento. A nulla valgono gli annunci gentili del personale di bordo: chi ignora le regole verrà segnalato e multato, con una sanzione che può arrivare a circa 60 euro. Una somma che potrebbe servire meglio al duty free, ma tant’è.
Regole in aereo e sicurezza: la Turchia dice basta
Il nuovo regolamento si applica a tutte le compagnie che effettuano voli da e per la Turchia. Turkish Airlines, la compagnia nazionale con il maggior numero di Paesi serviti al mondo, sarà la prima ad applicare la norma, aggiornando anche gli annunci a bordo per chiarire meglio le regole.
L’intento è quello di migliorare la sicurezza a bordo, evitando che passeggeri impazienti si facciano male mentre l’aereo rulla ancora verso il terminal. Ma anche di limitare scene tragicomiche tra valigie piombate sulle teste e litigi sul diritto di precedenza al sedile 21C.
Multa in aereo per chi non rispetta le cinture
Il comportamento incriminato non è solo fastidioso per il personale di volo, che si ritrova a ripetere gli stessi annunci come un disco rotto, ma è anche oggettivamente rischioso. Muoversi quando l’aereo non è ancora fermo può causare infortuni. Non è raro assistere a scene in cui qualcuno inciampa o rischia di cadere perché il carrello ha fatto una frenata imprevista.
Secondo le nuove disposizioni, chiunque venga sorpreso in piedi prima del segnale verrà segnalato tramite un Rapporto di Disturbo del Passeggero. Il che, a livello di prestigio personale, non suona proprio bene. Come dire: oltre al biglietto, portati pure a casa una multa e la fama di passeggero indisciplinato.
Aerei e convivenza: l’educazione prende quota
La misura rientra in un più ampio tentativo di rendere il viaggio in aereo un’esperienza meno stressante per tutti. In un ambiente ristretto come una cabina pressurizzata, il rispetto delle regole è fondamentale. E se per qualcuno serve una sanzione economica per ricordarselo, pazienza.
Leggi anche: Questa compagnia aerea permette alle donne di scegliere posti lontani dagli uomini
In fondo, la multa turca è anche un messaggio educativo: non serve essere il primo in piedi per arrivare prima all’uscita. Le porte non si apriranno comunque fino a quando l’aereo sarà fermo, quindi tanto vale rilassarsi, risparmiare i 60 euro e ascoltare l’annuncio con un po’ di zen. Magari imparando che, a volte, anche in volo, la pazienza è la miglior forma di atterraggio.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.today.it/mondo/multa-passeggeri-si-alzano-in-piedi-voli-aerei-turchia.html
- https://www.fanpage.it/stile-e-trend/viaggi/questo-paese-europeo-ha-introdotto-una-multa-per-i-passeggeri-che-si-alzano-troppo-presto-in-aereo/
- https://www.ilpost.it/2025/05/28/turchia-scendere-aereo-multe/