Nasce il Nokia Design Archive, il museo virtuale dedicato ai telefoni che hanno fatto la storia

Commenti Memorabili CM

Nasce il Nokia Design Archive, il museo virtuale dedicato ai telefoni che hanno fatto la storia

| 12/03/2025
Fonte: Pexels

Ci sono anche gli esperimenti meno fortunati

  • La Aalto University in Finlandia ha inaugurato un archivio che raccoglie prototipi, modelli iconici e progetti inediti di Nokia, azienda che ha segnato la storia della telefonia mobile
  • L’archivio espone oltre 700 oggetti e più di 20.000 file digitali, testimoniando l’evoluzione dei dispositivi mobili e i tentativi di Nokia di anticipare il futuro.
  • Accanto a modelli di grande successo, come il 3310, sono presenti anche esperimenti audaci ma poco fortunati, come l’N-Gage e i primi prototipi di telefoni modulari
  • Da leader del mercato globale fino al declino con l’adozione di Windows Mobile, la cessione a Microsoft e il fallito rilancio con HMD Global, Nokia ha vissuto un’ascesa e una caduta esemplari
  • Pur non producendo più telefoni, Nokia continua a essere un attore chiave nelle telecomunicazioni e nella ricerca tecnologica

 

Nokia è stata per anni sinonimo di telefonia mobile, un marchio che ha accompagnato milioni di persone nell’era della comunicazione digitale. Oggi, con l’apertura del Nokia Design Archive presso la Aalto University in Finlandia, il suo lascito viene preservato in un museo che racconta l’evoluzione del design e dell’innovazione tecnologica.

L’archivio non è solo una raccolta di dispositivi, ma una vera e propria testimonianza del ruolo pionieristico che Nokia ha avuto nella telefonia. Tra i pezzi esposti troviamo modelli iconici, come il celebre 3310, e dispositivi più sperimentali, come il Mango Phone o i primi tentativi di telefoni modulari. Alcuni di questi prodotti erano troppo avanzati per il loro tempo, mentre altri hanno incontrato ostacoli tecnici o commerciali. Il caso dell’8810, il “banana phone” reso celebre da Matrix, ne è un esempio: esteticamente innovativo ma fragile nella costruzione.

Ha 700 oggetti e oltre 20.000 file digitali

Il percorso di Nokia è stato segnato da grandi successi, ma anche da scelte che hanno portato alla sua crisi. Dominatrice assoluta del mercato nei primi anni 2000, l’azienda ha sviluppato il sistema operativo Symbian, che all’epoca equipaggiava la maggior parte degli smartphone. Tuttavia, con l’arrivo dell’iPhone e di Android, Nokia ha perso terreno rapidamente. Il tentativo di rilancio con Windows Mobile, seguito dalla vendita della divisione mobile a Microsoft nel 2014, non ha prodotto i risultati sperati.

Leggi anche: Questi sono i cellulari più venduti di sempre (e in testa c’è ovviamente il memorabile Nokia 1100)

La partnership con HMD Global, che ha provato a riportare in vita il marchio, ha avuto un impatto limitato, fino alla decisione di abbandonare del tutto il nome Nokia sui nuovi smartphone. Oggi il brand è assente dal mercato dei telefoni, ma l’azienda esiste ancora, concentrata sulle infrastrutture di rete e sulla tecnologia 5G. Il Nokia Design Archive, con i suoi 700 oggetti e oltre 20.000 file digitali, offre non solo uno sguardo nostalgico sul passato, ma anche una riflessione sul futuro della tecnologia.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend