Non ricordi mai cosa sogni? La scienza ha svelato perché accade
- Rircordare o meno i sogni al risveglio non dipende dal caso
- Ci sono persone maggiormente predisposte a rievocare alla memoria le proprie esperienze oniriche
- Questa capacità dipende da una serie di fattori
- Tra questi ci sono la personalità, i tratti cognitivi e persino la stagione corrente
- Ecco l’identikit di coloro che riescono a ricordare i propri sogni con più facilità
Ci sono persone che riescono a ricordare i propri sogni con maggior facilità rispetto ad altre. Perché accade? Secondo la scienza non è frutto del caso, ma dell’interazione tra numerosi e affascinanti fattori: ecco di quali si tratta. Per quanto strano possa sembrare, sogniamo tutte le notti. Eppure, non sempre riusciamo a ricordare i contenuti onirici che popolano il nostro sonno. La capacità di rievocare alla memoria i propri sogni dipende dall’interazione di molteplici aspetti: personalità, tratti cognitivi, ciclo sonno-veglia e persino la stagione corrente.
A dimostrare questo assunto è stato uno studio condotto dalla Scuola IMT Alti Studi Lucca. La ricerca, durata ben quattro anni, ha previsto una serie di questionari ed esperimenti, a cui hanno preso parte 200 persone con un’età compresa tra i 18 e i 70 anni. Ai volontari è stato chiesto di riferire i propri sogni per 15 giorni di fila. I partecipanti allo studio, per questo lasso di tempo, hanno indossato ogni notte un particolare dispositivo – chiamato wereable – in grado di captare e registrare dati cognitivi e relativi al sonno.
Ecco cosa è emerso dai risultati della ricerca
I risultati dello studio hanno dimostrato che le persone giovani e con un’attitudine positiva nei confronti dei sogni riescono a ricordarli meglio al risveglio. Chi è più avanti con l’età, invece, tende a fare i cosiddetti sogni bianchi, ovvero a ricordare di aver sognato pur senza riuscire a richiamare alla memoria il contenuto della propria esperienza onirica.
Senza contare, poi, che persino le stagioni influiscono sulla nostra capacità di ricordare ciò che abbiamo sogniato. A primavera, in particolare, ci riesce meglio, probabilmente a causa di fattori ambientali o dei ritmi circadiani.
Leggi anche: Sogni premonitori: esistono davvero? Risponde la scienza
Giulio Bernardi, uno degli autori dello studio, ha così commentato gli esiti della ricerca: “Ricordare i sogni non è frutto del caso, ma un riflesso dell’interazione tra i tratti cognitivi, le dinamiche del sonno e le attitudini personali di ognuno di noi“. Le osservazioni sull’affascinante mondo onirico, però, non finiscono qui: il prossimo obiettivo dei ricercatori, infatti, è quello di indagare il rapporto tra sogni, salute mentale e coscienza umana.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.focus.it/comportamento/psicologia/perche-alcuni-ricordano-i-sogni-e-altri-no
- https://www.nature.com/articles/s44271-025-00191-z
- https://www.lescienze.it/pubblicazioni/2025/02/19/news/the_individual_determinants_of_morning_dream_recall-18470411/