Assistens Kirkegård, a Copenaghen, è un cimitero che si è trasformato in uno spazio pubblico molto amato
- Il cimitero di Assistens Kirkegård, in Danimarca, è un luogo speciale
- Tra tombe storiche e sentieri alberati, le persone svolgono attività quotidiane come passeggiare, studiare e fare picnic
- Il posto offre un ambiente rilassato e accogliente
- La cultura danese permette un approccio naturale e aperto alla convivenza tra memoria dei defunti e vita quotidiana
- Le persone non provano inquietudine per la presenza delle tombe poiché ritengono la morte un processo naturale della vita
Nel vivace quartiere di Nørrebro a Copenaghen, Assistens Kirkegård rappresenta qualcosa di unico: un cimitero che è diventato anche un amato spazio pubblico. Fondato nel 1760 per alleggerire i sovraffollati cimiteri cittadini, oggi questo luogo ospita non solo tombe storiche ma anche la quotidianità di chi lo attraversa. Passeggiate, corse mattutine, picnic improvvisati e momenti di studio si mescolano in uno scenario inaspettato, dove il rispetto per i defunti convive naturalmente con la vita di tutti i giorni.
Un luogo molto amato dai cittadini
Chi visita Assistens Kirkegård scopre un’atmosfera rilassata, quasi familiare. I sentieri alberati e le aree verdi invitano a fermarsi, a leggere un libro o a prendere un caffè seduti sull’erba. Anche chi si è trasferito da poco in città trova qui un rifugio accogliente, uno spazio in cui sentirsi parte della comunità. Non è raro vedere giovani studenti lavorare ai loro progetti universitari o famiglie con bambini trascorrere il pomeriggio tra le tombe illustri di personaggi come Hans Christian Andersen.
La cultura danese, profondamente radicata in un approccio aperto e naturale verso la morte, permette che un cimitero come questo diventi anche un luogo di vita. Anziché essere percepito come uno spazio esclusivamente solenne o distante, Assistens Kirkegård si è trasformato in un crocevia di esperienze quotidiane, dove il passato e il presente convivono senza contraddizioni.
Leggi anche L’ultima risata: le epigrafi divertenti sulle lapidi di personaggi famosi
Il risultato è un ambiente sereno e carico di ispirazione, dove il peso della memoria storica si alleggerisce nella bellezza del vivere semplice. In un angolo di Copenaghen, il concetto stesso di spazio pubblico si amplia, mostrando come anche i luoghi più inaspettati possano essere riempiti di nuova vita.