Odore di anziano: perché invecchiando si cambia profumo

Commenti Memorabili CM

Odore di anziano: perché invecchiando si cambia profumo

| 07/09/2025
Fonte: Pixabay

Dalla pelle ai piatti: tutto quello che non volevi sapere sull’aroma della terza età

  • Con l’età la pelle produce 2-nonenale, responsabile dell’odore tipico degli anziani
  • Il processo inizia intorno ai quarant’anni e aumenta nel tempo
  • Il 2-nonenale è legato all’ossidazione degli omega-7 sulla pelle
  • L’odore non si copre con i profumi: serve agire dall’interno
  • Funghi, igiene mirata e antiossidanti aiutano a contrastarlo

 

Non è solo questione di rughe e capelli grigi: con l’invecchiamento arriva anche lui, l’“odore di anziano”. Una fragranza naturale e democratica che inizia a farsi sentire più o meno dai quarant’anni in su, e no, non è colpa del profumo che usava tuo zio nel ’79. Il colpevole ha un nome scientifico: 2-nonenale, un composto che si forma sulla pelle in seguito alla degradazione degli omega-7, acidi grassi insaturi.

Non è un odore forte come quello del sudore dopo una maratona, ma più sottile e persistente, spesso descritto come una miscela di erba, birra invecchiata e grano saraceno. Un mix che la pelle inizia a produrre più o meno in automatico con l’avanzare dell’età, quando il turnover cellulare rallenta e l’ossidazione prende il sopravvento.

Perché l’età ha un odore e perché il sapone non basta

Prima di dare la colpa al deodorante, è bene sapere che il 2-nonenale non si rimuove facilmente con una doccia in più. Anzi, lavarsi troppo spesso con saponi aggressivi può peggiorare la situazione seccando la pelle e alterando il microbioma cutaneo.

Il vero problema è che, con l’età, la pelle perde la capacità di rinnovarsi rapidamente, lasciando i grassi ossidati in bella mostra (e in pieno odore). E non basta nemmeno spruzzare litri di colonia: per combattere davvero l’odore corporeo dell’età serve intervenire dall’interno, cambiando alimentazione e stile di vita.

2-nonenale: l’odore dell’invecchiamento spiegato senza profumo

Il 2-nonenale non è un’invenzione moderna, ma un segnale biologico che – secondo alcuni studiosi – avrebbe avuto anche un ruolo evolutivo, aiutandoci a distinguere tra individui giovani e anziani. Oggi però non serve a molto, se non a mettere a disagio qualcuno in ascensore.

Le variazioni dell’odore corporeo in età avanzata dipendono anche da fattori ormonali (come la menopausa), dalla dieta e da condizioni di salute come diabete, insufficienze renali o epatiche. Tutti elementi che possono amplificare l’“aroma” naturale della pelle.

Funghi, antiossidanti e autocritica: come evitare l’odore di anziano

La buona notizia è che l’odore di anziano si può contenere. Secondo gli esperti, tutto parte dalla tavola. In particolare, i funghi sono i nuovi alleati della freschezza cutanea. Ricchi di ergotioneina e spermidina, due sostanze antiossidanti, aiutano a prevenire l’ossidazione dei grassi sulla pelle e a stimolare l’autofagia, quel simpatico processo che ripulisce le cellule danneggiate.

Insieme ai funghi, è bene includere nella dieta frutta e verdura in abbondanza, limitare alcol, tabacco e carne rossa, e fare attività fisica regolare. Senza dimenticare l’igiene: meglio lavaggi delicati, con saponi neutri e idratanti, senza esagerare con la frequenza per non seccare la pelle.

Leggi anche: Ecco l’età in cui le persone cominciano a sentirsi “vecchie” [+COMMENTI]

Una routine sana per un profumo neutro (o quasi)

Insomma: sì, invecchiando cambiamo odore, ma non è detto che dobbiamo rassegnarci all’aroma di cantina. Basta un po’ di attenzione all’alimentazione, una buona idratazione, detergenti mirati e, magari, una passeggiata quotidiana. E se proprio si avverte qualcosa di troppo pungente, meglio fare un controllo medico: a volte, l’odore può essere il primo segnale di qualcosa che non va. Dopotutto, invecchiare è inevitabile. Profumare come una dispensa dimenticata, no.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend