Il dispositivo è talmente minuscolo da poter essere impiantato con una siringa, senza interventi invasivi
- Un team di ricercatori ha sviluppato il pacemaker più piccolo al mondo, pensato per neonati con problemi cardiaci congeniti
- Il dispositivo, più piccolo di un chicco di riso, può essere impiantato con una semplice iniezione, evitando interventi chirurgici
- Il dispositivo si dissolve naturalmente nel corpo dopo alcune settimane, eliminando la necessità di rimozione chirurgica
- È alimentato da una cella galvanica che sfrutta i fluidi corporei e funziona insieme a un cerotto esterno che rileva aritmie e invia impulsi a infrarossi
- Il pacemaker rappresenta una svolta per la medicina pediatrica e potrebbe avere future applicazioni anche per adulti e in contesti temporanei
Un team di ricercatori della Northwestern University ha sviluppato il pacemaker più piccolo al mondo, un dispositivo che segna una svolta nella tecnologia medica. Destinato principalmente a neonati con difetti cardiaci congeniti, il dispositivo misura appena 1,8 mm di larghezza, 3,5 mm di lunghezza e 1 mm di spessore, risultando più piccolo di un chicco di riso o di un seme di mela.
L’impianto attraverso una siringa
La sua dimensione incredibilmente ridotta consente di impiantarlo con una semplice iniezione tramite siringa, evitando quindi le tradizionali procedure chirurgiche, spesso invasive e pericolose, soprattutto nei neonati con cuori estremamente piccoli. Questo approccio rappresenta un enorme progresso rispetto agli attuali pacemaker pediatrici, che devono essere impiantati chirurgicamente e rimossi con ulteriori interventi.
Uno degli aspetti più innovativi è che questo pacemaker è progettato per essere biodegradabile: una volta concluso il suo lavoro (cioè, quando il cuore del neonato ha stabilizzato il proprio ritmo naturale), il dispositivo si dissolve nel corpo nell’arco di alcune settimane, senza lasciare traccia. Questo elimina il rischio di infezioni o complicazioni legate alla rimozione chirurgica di dispositivi temporanei.
Come funziona
A livello tecnico, il pacemaker utilizza una cella galvanica miniaturizzata che genera energia elettrica grazie ai fluidi presenti nel corpo, rendendo superfluo l’uso di batterie esterne o fili, elementi che rappresentano ulteriori rischi nei dispositivi tradizionali. La stimolazione del cuore è realizzata in combinazione con un cerotto flessibile e morbido, posizionato sul petto del paziente. Il cerotto monitora costantemente il ritmo cardiaco e, in caso di aritmie, invia impulsi luminosi a infrarossi che attraversano la pelle per attivare il pacemaker.
Il dispositivo è pensato per essere completamente autonomo, wireless e temporaneo, ed è frutto di anni di ricerca nel campo dei dispositivi impiantabili bioelettronici.
Leggi anche Inventato un tessuto che abbassa la temperatura del corpo e degli ambienti
Secondo il team della Northwestern, guidato dal professor John Rogers, questa tecnologia potrebbe essere estesa in futuro anche ad applicazioni per adulti o in contesti post-operatori temporanei. Il dispositivo è stato testato con successo su modelli animali, e i ricercatori sperano di poter procedere a studi clinici sull’uomo nei prossimi anni.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.iflscience.com/worlds-smallest-heart-pacemaker-unveiled-and-its-the-size-of-an-apple-seed-78673
- https://www.cbsnews.com/chicago/news/northwestern-university-scientists-worlds-smallest-pacemaker
- https://www.sciencealert.com/breakthrough-worlds-smallest-pacemaker-is-the-size-of-a-rice-grain