Il Paese più ricco? Europeo, riservato ma soprattutto con le tasche piene

Commenti Memorabili CM

Il Paese più ricco? Europeo, riservato ma soprattutto con le tasche piene

| 27/08/2025
Fonte: Pexels

Svizzera, patria dei ricchi (senza fare troppo rumore)

  • La Svizzera è il Paese più ricco del mondo secondo il Global Wealth Report 2025
  • Il patrimonio medio pro capite supera i 600.000 euro
  • Il boom immobiliare a Zurigo e Ginevra ha fatto schizzare i patrimoni
  • La ricchezza non è però distribuita in modo uniforme tra i cittadini
  • Il modello svizzero premia stabilità, prudenza e lungo periodo

 

Nel 2025 il Paese più ricco del mondo non ha grattacieli da mille piani, né petrolio da far scorrere nelle fontane. A conquistare la vetta della classifica globale della ricchezza è la Svizzera, l’unico Stato capace di trasformare cioccolato, banche e silenzio in un patrimonio medio pro capite da oltre 600.000 euro. Il dato arriva fresco fresco dal Global Wealth Report 2025 di UBS, e ha colto di sorpresa chi si aspettava una sfida tra giganti come Stati Uniti, Emirati o Singapore.

E invece no. A trionfare è una nazione che ha fatto della discrezione una forma d’arte e del conto corrente un patrimonio culturale. In Svizzera non si parla di soldi, si contano in silenzio. Eppure, senza clamori e senza yacht parcheggiati in centro città, gli svizzeri si ritrovano con patrimoni da capogiro.

Boom immobiliare e ricchezza pro capite in Svizzera

Il segreto? Non sta solo nei conti offshore, ma nei mattoni. A Zurigo e Ginevra i prezzi delle abitazioni sono schizzati verso l’alto, trasformando molti cittadini comuni in milionari… sulla carta. Comprare casa qui oggi significa avere un patrimonio che cresce da solo, come il lievito madre. Peccato che non tutti siano riusciti a salire sul treno delle plusvalenze immobiliari.

La Svizzera, infatti, mostra anche un lato meno dorato: la ricchezza è altissima, ma non equamente distribuita. Ci sono famiglie con case che valgono più di una startup della Silicon Valley e altre che osservano la media nazionale come si guarda un treno in corsa da un binario secondario.

La ricchezza svizzera tra stabilità e discrezione

Ma non è solo questione di immobili. Il successo economico svizzero ha radici profonde: stabilità politica, rigore fiscale, lungimiranza nelle scelte di investimento e una tradizione bancaria che ha saputo adattarsi ai tempi. Un modello che funziona, anche se non fa notizia. Perché mentre altri Paesi preferiscono effetti speciali, la Svizzera va avanti con una certa eleganza glaciale.

E così, pur senza sfilate di lusso o influencer in Lamborghini, la Svizzera continua a macinare ricchezza. Con un debito pubblico tra i più bassi d’Europa e una burocrazia che non conosce l’arte del “torni domani”, il piccolo stato alpino ha fatto scuola. E ha vinto la medaglia d’oro del patrimonio medio.

Disuguaglianza e visione di lungo periodo

Tutto perfetto? Quasi. Perché anche in questo paradiso fiscale ci si deve confrontare con l’inevitabile crescita delle disuguaglianze. La media altissima del patrimonio nasconde differenze notevoli tra chi possiede più immobili che password e chi vive di affitto in città sempre più inaccessibili.

Leggi anche: Era al verde, oggi è uno degli uomini più ricchi di Spagna: “Vi svelo come ho fatto”

Eppure il messaggio resta forte: la ricchezza non si crea solo con colpi di fortuna o startup geniali. Serve pianificazione, pazienza e una certa tendenza al minimalismo finanziario. In Svizzera, dove l’apparenza non conta (ma il valore catastale sì), si conferma che l’economia più ricca del mondo non è quella che fa più rumore, ma quella che sa aspettare.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend