Il 3% dei padri non ha mai cambiato un pannolino rispetto al 43% del 1982
- I papà millennial trascorrono molto più tempo con i figli rispetto alle generazioni passate, vedendo la paternità come parte della loro identità
- Oggi il 3% dei padri non ha mai cambiato un pannolino, un dato in netto calo rispetto al 43% del 1982
- La maggior parte dei millennial preferisce aziende con politiche favorevoli al congedo parentale
- I padri di questa generazione si occupano delle attività domestiche insieme alle madri
- Nonostante i progressi, rimangono barriere culturali che limitano la piena integrazione dei padri nella vita familiare
La genitorialità è cambiata in modo significativo con i millennial, soprattutto per i padri, che oggi partecipano attivamente alla vita dei loro figli in modo molto più presente rispetto alle generazioni precedenti. Secondo il Pew Research Center, i padri millennial passano fino a tre volte più tempo a curare i figli rispetto ai loro padri e vedono la paternità come parte integrante della propria identità: il 57% di essi la considera fondamentale, un dato vicino al 58% delle madri.
Questi nuovi papà non si limitano a fare la propria parte, ma stanno ridefinendo cosa significhi essere padre oggi. A differenza del passato, quando i ruoli genitoriali erano rigidi e ben distinti, i papà millennial si dedicano a tutte le attività quotidiane, dallo svezzamento alla gestione delle attività domestiche. La percentuale di padri che non ha mai cambiato un pannolino è crollata dal 43% nel 1982 al 3% odierno, un chiaro segno della maggiore partecipazione nelle responsabilità familiari.
L’importanza del congedo parentale
Il congedo parentale è un altro aspetto che ha subito un’evoluzione. Studi come quello condotto in Islanda mostrano che i padri che prendono almeno due settimane di congedo sviluppano un legame più forte e duraturo con i propri figli. La maggioranza dei millennial, l’83%, considera importante lavorare in aziende che offrono un buon congedo parentale, indicando un cambiamento nei valori e nelle priorità anche sul posto di lavoro. Per molti di loro, il lavoro viene strutturato intorno alla vita familiare piuttosto che il contrario, in netto contrasto con le generazioni precedenti.
Leggi anche: I papà hanno un sex appeal maggiore rispetto agli altri uomini: confermate?
Nonostante questi progressi, però, il percorso verso una vera parità genitoriale è ancora lungo. Sebbene i padri millennial abbiano compiuto passi importanti, molti aspetti della cultura e delle norme sociali non li supportano ancora pienamente. In ogni caso questi papà stanno finalmente cambiando la narrativa della paternità.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.pewresearch.org/short-reads/2019/06/12/fathers-day-facts/
- https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/i-papa-millennial-lo-fanno-meglio/
- https://dilei.it/mamma/papa-millenials-sono-migliori/1322694/