Parlava di tragedie con la voce da meteo: forse era uno psicopatico
- Alcuni parlano di eventi traumatici senza mostrare emozioni o gesti
- La psicologa forense Jessica Taylor ha identificato questo comportamento nei soggetti con tratti psicopatici
- L’assenza di sincronia tra linguaggio del corpo ed emozioni può essere un segnale
- Studi neurologici hanno confermato una ridotta attivazione cerebrale nelle aree legate all’empatia
- Chi ha tratti psicopatici può sembrare normale, ma comunica in modo emotivamente piatto
A volte basta una conversazione per capire che qualcosa non torna. Tipo quando qualcuno racconta un lutto o un trauma con la stessa voce con cui ordinerebbe un caffè. Nessuna espressione, nessun gesto, nessun movimento delle mani: solo parole che cadono piatte come una minestra riscaldata. Secondo gli esperti, questo scollamento tra emozione e comunicazione non sarebbe solo un problema di carisma, ma un potenziale segnale di psicopatia.
La psicologa forense Jessica Taylor, che ha dedicato anni allo studio delle personalità disturbate, ha segnalato questo comportamento come uno dei più frequenti nei soggetti con tratti psicopatici. Non si tratta solo di riservatezza o autocontrollo eccessivo. È come se la parte del cervello che dovrebbe attivarsi per sentire empatia fosse in modalità silenziosa, o peggio, in modalità aereo.
Tratti psicopatici e voce piatta: una combinazione da osservare
Durante le sue interviste cliniche, Taylor ha osservato una costante inquietante: chi raccontava eventi dolorosi in modo calmo e distaccato, spesso mostrava un totale disinteresse emotivo. Nessun tremolio nella voce, volto impassibile, e gestualità inesistente. Un po’ come se stesse leggendo un manuale tecnico. Questo tipo di comunicazione piatta e incoerente rispetto al contenuto ha fatto scattare più di un campanello d’allarme.
Naturalmente non tutti quelli che parlano poco con le mani devono finire sotto osservazione clinica. Ma quando il racconto è intriso di eventi tragici e il corpo resta immobile come una statua greca, la cosa può far riflettere. Non perché si debba diagnosticare a caso, ma perché certe caratteristiche comunicative, se ripetute, possono dire più di mille parole.
Empatia assente e cervello spento sulle emozioni
Secondo alcuni studi neurologici condotti con scansioni cerebrali, le persone con tratti psicopatici mostrano una ridotta attivazione nelle aree del cervello legate all’empatia e al riconoscimento emotivo. Tradotto: faticano a mettersi nei panni degli altri, anche se a volte riescono a imitare reazioni emotive in modo meccanico. Una specie di recita mal riuscita.
Chi ha vissuto esperienze con soggetti del genere, probabilmente ha notato questa dissonanza: raccontano la morte di un amico o una separazione come se stessero descrivendo le previsioni del tempo. Il tono non cambia, le parole scorrono piatte, e il corpo non reagisce. Un comportamento che potrebbe passare inosservato, ma che per alcuni esperti è un possibile indizio di psicopatia funzionale.
Psicopatici tra noi: spesso insospettabili e perfettamente integrati
Vale la pena sottolineare che avere tratti psicopatici non significa automaticamente essere pericolosi. Molti di questi individui si sono integrati perfettamente nella società, hanno carriere di successo e un’apparente normalità. Tuttavia, ciò che li accomuna è l’incapacità di provare empatia reale. Possono simulare emozioni, ma non le sentono.
Leggi anche: Lo studio: se vi piacciono queste canzoni potreste essere psicopatici
Per questo, uno dei segnali più rivelatori resta la discordanza tra il contenuto del discorso e il linguaggio del corpo. Quando il corpo non accompagna le parole, qualcosa potrebbe non tornare. Non si tratta di allarmismi gratuiti, ma di uno strumento utile per riconoscere certe dinamiche relazionali. A volte, dietro una voce monotona e uno sguardo fisso, si può nascondere molto più di una semplice riservatezza.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://nypost.com/2025/04/21/lifestyle/eerie-body-language-habit-could-reveal-a-psychopath/
- https://psychcentral.com/health/identifying-psychopathic-stare
- https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0167436