Non sei in grado di dire “no”? Forse sei una “People Pleaser”

Commenti Memorabili CM

Non sei in grado di dire “no”? Forse sei una “People Pleaser”

| 27/12/2024

Si vuole compiacere gli altri a tutti i costi

  • È la tendenza a compiacere gli altri, spesso trascurando i propri bisogni per paura di deluderli o per evitare conflitti
  • Può derivare da traumi, dinamiche familiari disfunzionali o necessità di ottenere approvazione e amore condizionato durante l’infanzia
  • Dire sempre “sì”, evitare il confronto, sentirsi responsabili dei sentimenti altrui e trascurare i propri desideri
  • Stress, insoddisfazione personale, risentimento, comportamenti passivo-aggressivi e rischio di ansia o depressione
  • Sviluppare autocompassione, imparare a dire “no” gradualmente, riflettere sulle proprie priorità e, se necessario, cercare supporto professionale

 

Dire sempre “sì” può sembrare una manifestazione di gentilezza, ma quando diventa una regola non scritta per evitare conflitti o deludere gli altri, si rischia di entrare nella dinamica del people pleasing. Questo comportamento è caratterizzato dalla necessità di compiacere gli altri, anche a scapito dei propri desideri e bisogni, e si radica spesso in esperienze di vita legate a traumi relazionali o a modelli familiari disfunzionali.

Chi si riconosce come people pleaser tende a sentirsi responsabile dei sentimenti degli altri, mostrando difficoltà a dire “no” e adattandosi costantemente alle richieste altrui. Questo atteggiamento può manifestarsi in molte situazioni quotidiane: accettare impegni eccessivi per non deludere qualcuno, evitare di esprimere opinioni contrastanti o trascurare i propri interessi per non creare tensioni.

Da dove deriva e quali sono le conseguenze

Le cause di questo comportamento sono spesso legate all’infanzia. Per esempio, bambini che ricevono affetto solo quando si comportano in un determinato modo possono interiorizzare l’idea che per essere accettati debbano sempre soddisfare le aspettative altrui. Inoltre, traumi o relazioni tossiche possono contribuire a sviluppare questa dinamica, come una forma di protezione per evitare rifiuti o conflitti. Le conseguenze del people pleasing possono essere significative. Spesso, queste persone finiscono per provare risentimento o rabbia verso gli altri, pur non esprimendolo apertamente.

Leggi anche: Si opera per allungare le gambe per fare contento il marito: lui la lascia

Questo può portare a comportamenti passivo-aggressivi, al deterioramento delle relazioni personali e a un costante stato di stress e insoddisfazione. Non riconoscere i propri bisogni può anche influire negativamente sulla salute mentale, aumentando il rischio di ansia e depressione. Riconoscere di essere un people pleaser è il primo passo verso il cambiamento. Per superare questa tendenza, è utile sviluppare l’autocompassione, esercitarsi a dire di no in modo gentile e graduale, e cercare supporto professionale, se necessario. Un approccio pratico può essere quello di riflettere sulle proprie priorità e chiedersi: “Sto facendo questo per me o solo per compiacere qualcun altro?”. Liberarsi da questa dinamica non significa diventare egoisti, ma imparare a bilanciare i bisogni personali con quelli degli altri, costruendo relazioni più autentiche e soddisfacenti.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend