Dormire con i piedi freddi: non è sfortuna, è fisica del sonno
- La temperatura percepita a letto dipende da come e dove ci si copre
- I piedi freddi e la schiena sudata non sono immaginazione ma termodinamica
- Anche con lo stesso piumone, la posizione e i vestiti influenzano il calore
- Coprire il torso aiuta a riscaldare anche le estremità come piedi e mani
- Troppa copertura in stanze calde può causare sudorazione e disturbare il sonno
Hai mai passato la notte a rigirarti nel letto con i piedi ghiacciati mentre la schiena sembrava in un hammam? Non è solo una strana sensazione, ma il risultato di leggi fisiche ben precise. Un gruppo di scienziati giapponesi e danesi ha deciso di indagare sulle dinamiche termiche del letto per capire perché, a parità di piumone, il comfort termico cambia così tanto da zona a zona del corpo.
Il loro esperimento ha coinvolto un manichino termico (niente paura, nessun umano è stato sudato per questa causa) per testare 84 combinazioni diverse di posizione, tipo di copertura, abbigliamento e temperatura ambientale. Tutto questo per rispondere alla domanda che da sempre ci tormenta: perché abbiamo freddo ai piedi anche sotto un piumone?
Comfort termico nel letto: questione di dettagli
I ricercatori hanno dimostrato che non conta solo quanta coperta usi, ma dove la metti. Il torso, ad esempio, è una zona chiave: se ben isolato, riesce a trasmettere calore anche alle estremità, migliorando la sensazione di calore in tutto il corpo. Al contrario, lasciare fuori spalle, braccia o piedi può generare veri e propri “punti freddi” che disturbano il sonno, anche se il resto del corpo è coperto.
Un altro elemento cruciale è la posizione in cui si dorme. Schiena o fianco? Non è una scelta neutra: il contatto del corpo con il letto cambia, così come la distribuzione del calore. Anche il tipo di coperta ha il suo peso: una trapunta di piuma, ad esempio, si comporta diversamente da una coperta di cotone, pur offrendo la stessa “clo”, l’unità che misura l’isolamento termico.
La temperatura del corpo sotto le coperte cambia in base alla copertura
Il concetto di “temperatura equivalente” aiuta a capire tutto questo. Anche se la stanza è a 22 gradi, la percezione corporea può essere molto diversa in base a come siamo coperti. Una coperta leggera solo sul petto può farci percepire più calore di quanto indichi il termometro, mentre una copertura completa con piumone in una stanza calda può portarci in territorio sudato nel giro di pochi minuti.
Quando la temperatura della stanza supera i 22 gradi, anche un piumone di media pesantezza può causare un accumulo eccessivo di calore, specie se ci si copre completamente. Questo spiega perché spesso ci addormentiamo bene ma ci svegliamo sudati nel cuore della notte.
Leggi anche: La regola del sonno perfetto: darsi piacere prima di dormire
Dormire bene: questione di microclima e copertura strategica
In pratica, il letto è un microclima a sé stante, e ognuno di noi è il proprio meteorologo. Regolare la copertura in modo strategico – ad esempio lasciando i piedi fuori o coprendo solo la parte superiore del corpo – può fare la differenza tra una notte agitata e un sonno profondo. Il consiglio degli esperti? Smetti di cercare la coperta perfetta e inizia a usarla con criterio. Dormire senza vestiti, in pigiama, con calzini o senza, con mezza coperta o tutto il piumone: ogni scelta ha un impatto sulla distribuzione del calore. Insomma, non sei esigente: stai semplicemente gestendo la termodinamica notturna con l’istinto di un fisico. La prossima volta che ti svegli con i piedi gelati, sappi che la soluzione non è cambiare coperte, ma imparare a “orchestrare” il calore.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.zmescience.com/science/news-science/the-physics-of-cozy-beds-shows-why-your-toes-freeze-while-your-back-sweats/
- https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0360132325005554
- https://www.researchgate.net/publication/391207307_Effect_of_Bedding_on_Total_Thermal_Insulation_in_Different_Sleeping_Postures_Measured_with_Thermal_Manikin_and_Modelled_with_JOS-3