Perché i gatti alzano il sedere quando vengono accarezzati
- I gatti alzano il sedere quando vengono accarezzati come risposta fisica e motoria al contatto
- Questo comportamento può indicare piacere, in particolare quando viene stimolata la base della coda
- Alcuni gatti mostrano eccitazione positiva, altri possono manifestare disagio se il contatto è eccessivo
- La sensibilità tattile dei felini rende ogni carezza un’esperienza intensa e variabile da gatto a gatto
- Osservare la postura e le reazioni dell’animale aiuta a capire se il sollevamento del posteriore è gradito o meno
Molti proprietari di gatti si chiedono perché il loro felino sollevi il sedere quando viene accarezzato lungo la schiena. Questo comportamento, sebbene buffo, è del tutto normale e nasce dalla combinazione di risposta motoria e stimolazione tattile. I gatti possiedono recettori sensoriali molto sviluppati lungo il mantello, in grado di percepire anche le più piccole variazioni del contatto umano.
Quando la mano scivola sulla schiena del gatto, il corpo reagisce naturalmente: il felino inarca la schiena e solleva il posteriore, amplificando lo stimolo. Questo gesto può essere accompagnato da segnali di piacere, come occhi socchiusi o rilassamento generale, che indicano gradimento della carezza.
La base della coda del gatto, zona delicata e apprezzata
Un’area particolarmente sensibile è la base della coda, ricca di terminazioni nervose. Quando viene accarezzata, molti gatti spingono il sedere verso la mano, come per ricevere ancora più stimolo. Per alcuni felini questo è paragonabile a un massaggio rilassante, mentre altri possono tollerare appena il contatto o reagire con fastidio. Alcuni gatti considerano quest’area off-limits, quindi è importante osservare le reazioni individuali.
Non sempre il sollevamento del posteriore indica piacere: in alcuni casi può essere un segnale di eccitazione negativa, disagio o incertezza. Ad esempio, se il gatto si allontana subito dopo la carezza o assume un’espressione interrogativa, significa che lo stimolo potrebbe essere stato eccessivo. La chiave è interpretare il comportamento in relazione al carattere e alla sensibilità del gatto.
Emozioni e comunicazione felina
Oltre alla componente fisica, il gesto del gatto ha anche un significato emotivo. Molti felini esprimono attraverso il corpo ciò che provano: un gatto rilassato e socchiudendo gli occhi sta comunicando soddisfazione, mentre posture rigide o movimenti repentini indicano cautela. Le carezze diventano così un modo di comunicare affetto e legame tra gatto e umano, rafforzando la fiducia reciproca.
Leggi anche: Perché il gatto si sdraia sulla tastiera del pc mentre lavori?
Il sollevamento del sedere è dunque un comportamento naturale, che combina risposta tattile, piacere fisico ed emozione. Ogni gatto reagisce in modo diverso, quindi è fondamentale osservare attentamente segnali come posizione del corpo, occhi e movimento della coda per capire se l’interazione è gradita. Con un po’ di attenzione, accarezzare un gatto può trasformarsi in un’esperienza piacevole per entrambi, rispettando i suoi limiti e godendo della buffa espressione che questo comportamento regala.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.fanpage.it/kodami/perche-il-gatto-alza-il-sedere-quando-lo-accarezziamo-i-motivi-di-questo-buffo-comportamento/p3/?sfnsn=scwspwa
- https://it.cats.com/perche-i-gatti-alzano-il-sedere-quando-li-accarezzi
- https://www.lastampa.it/la-zampa/2023/09/21/news/gatti_alzano_coda_carezze-415240995/