Cosa comunica davvero il gatto quando ti si strofina addosso e perché sei appena stato “marchiato”
- Il gatto si struscia per comunicare attraverso l’odore
- È un modo per marcare il territorio, persone incluse
- Può indicare affetto o bisogno di attenzione
- È un comportamento che segnala sicurezza e fiducia
- Serve anche a riconoscere chi fa parte del suo mondo
Se il tuo gatto si avvicina e ti si strofina addosso con fare apparentemente affettuoso, non montarti troppo la testa. Prima di tutto, sta facendo una cosa molto pratica: ti sta marchiando. Sì, proprio così. Non con un tatuaggio o un collarino, ma con il suo personale profumo, grazie a speciali ghiandole odorifere sparse strategicamente in testa, bocca e coda.
Il tuo felino di casa ha un sistema di comunicazione a base di feromoni: invisibili, inodori per noi, ma chiarissimi per gli altri gatti. Strusciarsi su gambe, mobili e perfino sulle valigie appena rientrate da un viaggio è il suo modo per dire “qui ci sono io” (o meglio, “questo è mio”).
Quando il gatto si strofina per riconoscerti
Dietro a questo comportamento, spesso scambiato per un gesto tenero e innocuo, si nasconde un meccanismo sofisticato di identificazione. Il tuo gatto, lasciandoti addosso il suo odore, ti rende ufficialmente parte della sua tribù. È come se ti assegnasse una carta d’identità olfattiva. Così, ogni volta che torni a casa, può riconoscerti con un annusino strategico e decidere se sei ancora degno del suo affetto.
Se invece torni profumato di un altro gatto, preparati a una serie di miagolii indignati o a un rifiuto temporaneo: per lui sei appena diventato sospetto. Strusciarsi, in questo caso, serve anche a “coprire” con il proprio odore quello degli intrusi.
Segno di affetto, ma non solo
È vero: a volte i gatti si strusciano perché ti vogliono bene. Soprattutto quando rientri a casa dopo ore di assenza, accompagnano il gesto con fusa o miagolii che, sì, somigliano a un saluto affettuoso. Ma attenzione: dietro la dolcezza c’è sempre la praticità. Mentre ti accolgono, ti impregnano. È come un abbraccio… con firma annessa.
Questo tipo di interazione avviene soprattutto quando il gatto si sente al sicuro. Se si struscia su di te in modo rilassato, con la coda alzata e le orecchie in avanti, vuol dire che si fida. E che ti ha già collocato nella sua zona comfort (che coincide grossomodo con tutto ciò che ritiene di sua proprietà).
Strusciarsi è anche una questione di equilibrio sociale
Nel mondo felino, il contatto fisico non è mai casuale. Quando un gatto si strofina contro un altro o contro un umano, sta stabilendo una relazione. In pratica, ti sta includendo nel suo sistema sociale. E tu, che magari pensavi di essere semplicemente l’umano che riempie la ciotola, ti ritrovi invece ad avere un ruolo ben più importante… sempre secondo i suoi standard, ovviamente.
Il comportamento può diventare più frequente in momenti di cambiamento, come dopo una visita dal veterinario o il ritorno da una vacanza. In quei casi, il gatto sente il bisogno di ristabilire un equilibrio olfattivo, e tu diventi il punto di riferimento da “profumare” per primo.
Non è solo coccola, è strategia
Quindi la prossima volta che il tuo gatto ti si struscia addosso, sorridi pure, ma sappi che sei stato appena coinvolto in un rito molto serio. Sei diventato un “portatore sano” del suo odore, un’estensione mobile del suo territorio e, in fondo, anche uno dei suoi umani preferiti.
Leggi anche: Perché il gatto si sdraia sulla tastiera del pc mentre lavori?
Non è solo una coccola: è una dichiarazione di possesso, un saluto affettuoso, un controllo qualità e un modo per sentirsi a casa. Tutto in un singolo strofinamento. Niente male per un animale che apparentemente “fa solo quello che gli pare”.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.fanpage.it/kodami/cosa-significa-quando-il-gatto-si-struscia-sulle-tue-gambe-ecco-cosa-vuole-comunicarti/p4/
- https://www.greenme.it/pet/gatti/cosa-vuol-dire-quando-il-gatto-ti-si-struscia-sulle-gambe/
- https://www.lastampa.it/la-zampa/2022/12/05/news/perche_il_mio_gatto_si_strofina_contro_le_gambe-377503507/