Perché i piloti di F1 vengono pesati dopo la gara?

Commenti Memorabili CM

Perché i piloti di F1 vengono pesati dopo la gara?

| 12/08/2025
Fonte: Pixabay

La procedura avviene prima e dopo ogni gara ed è fondamentale per assicurare la regolarità tecnica della competizione

  • La pesatura dei piloti di Formula 1 dopo la gara è un requisito fondamentale del regolamento per garantire un’equità competitiva
  • Durante la gara, i piloti perdono una quantità significativa di peso corporeo (da 2 a 4 kg) a causa dello stress, del calore e dello sforzo fisico
  • Il peso del pilota, comprensivo di tutto l’equipaggiamento di sicurezza, viene aggiunto al peso dell’auto per verificare la conformità al limite minimo stabilito dal regolamento
  • La pesatura previene che i team ottengano un vantaggio sleale con auto effettivamente più leggere verso la fine della gara a causa della perdita di peso del pilota
  • Il peso minimo del pilota deve essere di 80 Kg, inclusa tuta casco e dispositivi di sicurezza che vanno a sommarsi al peso dell’auto per un totale di 800 Kg

 

Chi segue la Formula 1 avrà notato che al termine di ogni Gran Premio i piloti vengono immediatamente portati su una bilancia, ancora in tenuta da gara, talvolta esausti e sudati.

Il rispetto del peso limite consentito

Questa procedura, apparentemente curiosa, è in realtà fondamentale per garantire la regolarità tecnica della competizione, la salute degli atleti e persino l’equilibrio delle strategie di gara. Il peso corporeo di un pilota non è solo un dato statistico: è un parametro critico per le prestazioni e per la conformità ai regolamenti della Federazione Internazionale dell’Automobile.

Appena terminata la corsa, i piloti vengono pesati insieme all’equipaggiamento obbligatorio, ovvero casco e dispositivo di sicurezza HANS, sotto la supervisione dei commissari FIA. Il peso così rilevato viene poi sommato a quello della vettura, anch’essa pesata in seguito ma senza il carburante residuo.

Lo scopo è verificare che il peso totale di pilota + monoposto rispetti il limite minimo imposto dal regolamento, che per la stagione 2025 è di 800 Kg, rispetto ai 798 Kg degli anni precedenti. In Formula 1 anche pochi grammi possono fare la differenza.

Monitorare la salute del pilota

In passato alcuni team hanno provato a sfruttare piloti più leggeri per montare più zavorra in punti strategici dell’auto, migliorando bilanciamento e prestazioni. Per evitare che il peso del pilota diventi un “vantaggio tattico”, la FIA impone che ogni pilota debba raggiungere almeno i 80 kg, integrabili tramite zavorra personale se necessario. Il peso, quindi, non è solo questione di massa complessiva ma anche di distribuzione, ed è per questo che la pesatura a fine gara è importante per garantire pari condizioni a tutti i concorrenti.

Durante una gara, un pilota può perdere tra i 2 e i 4 kg di peso corporeo, a causa di sudorazione abbondante. L’abitacolo può superare i 50°C, e la tuta ignifuga trattiene il calore corporeo. Inoltre, l’organismo è sottoposto a enormi sollecitazioni fisiche in curva, frenata o accelerazione.

Queste condizioni portano a una disidratazione estrema. Pesare i piloti alla fine della gara consente anche di monitorare la loro condizione fisica e permette al team medico di valutare il rischio di colpi di calore o scompensi metabolici. Non è solo una formalità regolamentare, ma anche un controllo sanitario post-performance.

Leggi anche Costruita un’auto di Formula 1 con parti di trattori che arriva a 320 km/h

Un’auto più leggera va più veloce. In media, ogni chilogrammo extra può costare circa 0,2 secondi al giro. Ecco perché la gestione del peso è una parte così strategica nella progettazione dell’auto e nella preparazione atletica del pilota. Il controllo finale serve a garantire che nessuno abbia ottenuto un vantaggio indebito a discapito della sicurezza e dell’equità.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend