Il sonniloquio è un fenomeno piuttosto comune e innocuo che può essere scatenato da diversi fattori
- Parlare nel sonno è un disturbo che causa comportamenti anomali durante il riposo
- Secondo diversi studi il 66% delle persone ha sperimentato episodi di sonniloquio, seppure questi non si verifichino con frequenza
- Le frasi pronunciate possono essere coerenti o incomprensibili, a seconda della profondità del sonno in cui avvengono gli episodi
- Il sonniloquio può essere causato da fattori genetici, stress, mancanza di sonno, febbre, uso di alcol, droghe o farmaci
- Sebbene il fenomeno sia molto comune nei bambini, la sua frequenza tende a diminuire con la crescita, ma può ripresentarsi in età adulta
Il sonniloquio, comunemente noto come “parlare nel sonno”, è una parasonnia, ovvero un disturbo del sonno che causa comportamenti anomali durante il riposo. Sebbene possa sembrare un fenomeno bizzarro, è molto comune e in gran parte innocuo. Il sonniloquio non è considerato una patologia grave e può essere scatenato da una serie di fattori.
Come si manifesta
Contrariamente a quanto si possa pensare, il disrturbo non è legato esclusivamente alla fase REM del sonno, quella in cui si sogna più intensamente, ma può manifestarsi in qualsiasi fase del ciclo del sonno. La frequenza e la comprensibilità del parlato variano a seconda della fase: nelle fasi di sonno più leggere (fasi 1 e 2), il parlato tende a essere più chiaro e può consistere in frasi intere o persino in conversazioni. Nelle fasi più profonde (fasi 3 e 4), il sonniloquio è solitamente più incoerente e può assomigliare a mormorii, lamenti o suoni incomprensibili. Secondo diversi studi il 66% delle persone ha sperimentato episodi di sonniloquio, seppure questi non si verifichino con frequenza.
Il contenuto del discorso notturno è spesso frammentato e privo di senso. Non riflette necessariamente pensieri o segreti profondi. Sebbene alcune ricerche suggeriscano un legame con i sogni, non è sempre così. Può includere parole senza senso, frasi pronunciate in una lingua diversa o, occasionalmente, dialoghi che sembrano parte di una narrazione onirica.
Le cause scatenanti
Parlare nel sonno può trovare la sua causa scatenante in diversi fattori, tra cui ad esempio la genetica. Il disturbo, infatti, ha una forte componente ereditaria, ed è più probabile che una persona parli nel sonno se uno o entrambi i genitori hanno la stessa tendenza.
Anche lo stress emotivo, la depressione e l’ansia possono influenzare la qualità del sonno e aumentare la probabilità di parlare mentre si dorme. Può anche essere un sintomo di altri disturbi, come l’apnea notturna, i terrori notturni (episodi in cui si manifestano intensa paura e agitazione durante il sonno profondo) o il disturbo comportamentale del sonno REM, in cui le persone fanno movimenti bruschi o anche violenti mentre sognano. Tra le cause ci sono anche condizioni di debilitazione fisica dovute a mancanza di sonno, febbre, uso di alcol, droghe o farmaci (come gli antidepressivi).
Come si tratta
Parlare nel sonno è molto comune nei bambini, con oltre la metà dei piccoli che lo sperimenta almeno una volta all’anno. La sua frequenza tende a diminuire con la crescita, sebbene possa ripresentarsi nell’età adulta.
Nella maggior parte dei casi, il sonniloquio è innocuo e non richiede alcun trattamento. È spesso più un problema per chi condivide il letto che per la persona che parla. Se il disturbo diventa frequente, emotivamente carico (con urla o pianti) o se interferisce significativamente con il riposo, potrebbe essere opportuno consultare un medico o uno specialista del sonno.
Leggi anche “La malattia del sonno”, la misteriosa epidemia che colpì un milione di persone nel XX secolo [+VIDEO]
I rimedi più efficaci per gestire il problema sono l’igiene del sonno, mantenendo orari di sonno regolari, la creazione di un ambiente di riposo tranquillo e confortevole e la riduzione dello stress, attraverso tecniche di rilassamento che possono aiutare a diminuire la frequenza degli episodi.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.popsci.com/health/why-do-people-sleep-talk/
- https://www.webmd.com/sleep-disorders/talking-in-your-sleep
- https://www.sleepfoundation.org/parasomnias/sleep-talking