Perché le Pringles hanno quella strana forma?

Commenti Memorabili CM

Perché le Pringles hanno quella strana forma?

| 18/03/2025
Fonte: Pexels

Sono un vero e proprio capolavoro matematico

  • Le Pringles hanno la forma di un paraboloide iperbolico, scelta per motivi strutturali e pratici.
  • La doppia curvatura riduce il rischio di rottura e distribuisce meglio il peso all’interno del tubo
  • Questa forma è impiegata anche in architettura per creare strutture leggere ma resistenti
  • Le Pringles non sono fette di patate, ma un impasto di fiocchi di patate, riso, mais e grano, modellato e fritto
  • Oltre a essere pratiche, la loro forma le rende esteticamente riconoscibili e facili da impilare

 

Le Pringles sono tra le patatine più iconiche al mondo, non solo per il loro gusto ma anche per la loro caratteristica forma curva. Ciò che molti non sanno è che questa forma non è casuale, ma è frutto di un preciso studio matematico e ingegneristico. Le Pringles hanno infatti la struttura di un paraboloide iperbolico, una superficie geometrica che offre diversi vantaggi sia dal punto di vista pratico che estetico.

Uno dei motivi principali per cui è stata scelta questa particolare curvatura è la maggiore resistenza della patatina. Grazie alla sua doppia curvatura, il peso viene distribuito in modo uniforme, evitando che le chips si rompano facilmente, soprattutto quelle che si trovano in fondo al tubo. Inoltre la forma facilita l’impilamento ordinato, ottimizzando lo spazio e garantendo un packaging più efficiente.

Non sono ricavate da fette di patate

La scelta di questa geometria non riguarda solo le patatine: il paraboloide iperbolico è ampiamente utilizzato anche in architettura e ingegneria. Grazie alla sua capacità di distribuire i carichi in modo uniforme, viene impiegato per la costruzione di tetti e strutture leggere ma estremamente resistenti. Alcuni esempi famosi sono il Velodromo di Londra e lo Scotiabank Saddledome in Canada. Un altro aspetto interessante riguarda il modo in cui vengono prodotte le Pringles. A differenza delle patatine classiche, che vengono ricavate da fette di patate, queste sono realizzate mescolando fiocchi di patate con altri ingredienti come riso, mais e grano.

Leggi anche: 14 studenti ricoverati dopo aver mangiato patatine al peperone più piccante del mondo

Questo impasto viene poi steso in sottili fogli, tagliato in forme precise e successivamente modellato su stampi che conferiscono la tipica curvatura. Dopo una rapida frittura e asciugatura, le chips vengono condite con aromi e impilate ordinatamente nei famosi tubi cilindrici. Oltre a offrire benefici pratici, questa forma contribuisce anche al riconoscimento immediato delle Pringles sul mercato. L’estetica accattivante e la possibilità di impilarle perfettamente le rendono non solo più pratiche da confezionare e trasportare, ma anche un esempio affascinante di come matematica e ingegneria possano influenzare perfino il design degli snack.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend