Caratteristiche delle Persone Altamente Sensibili: ti riconosci?
- Nel 1991 la psicologa Elaine Aron individuò una categoria di persone più ricettive agli stimoli ambientali, emotivi e sociali
- Si tratta delle Persone Altamente Sensibili
- Questi individui sono maggiormente esposti al rischio di burn-out
- Se presenti queste caratteristiche, potresti rientrare nella categoria
- Ecco come preservare la tua salute mentale
Hai mai sentito parlare di persone altamente sensibili? Con questa espressione si indicano individui che presentano una maggiore ricettività agli stimoli esterni e interni. A individuare tale categoria è stata la psicologa Elaine Aron, che nel 1991 rilevò che il una percentuale compresa tra il 15 e il 20% della popolazione mondiale dispone di fattori genetici che rendono la propria capacità di osservazione ed elaborazione dell’ambiente più profonda.
Non si tratta di una condizione patologica o anormale. Più semplicemente, l’ipersensibilità è un tratto della personalità. Vi state chiedendo se anche voi rientrate in questa categoria? Tra le principali caratteristiche di questo genere di individui ci sono un intuito più sviluppato, maggiore attenzione ai dettagli ed elevati livelli di empatia e impulsività. Ciò fa sì che le persone altamente sensibili siano più a rischio di sovraccarico sensoriale ed emotivo, che possono condurre al burn-out.
Ipersensibilità: strategie per tutelare il proprio benessere
Se siete persone altamente sensibili, è altamente probabile che vi sia capitato spesso di rimanere profondamente colpite da film, libri e – più in generale – opere d’arte. Inoltre, se tendete a risultare molto consapevoli delle emozioni altrui e avvertite il bisogno di ritirarvi in luoghi tranquilli e silenziosi per ricaricare le energie, è possibile che rientriate in questa categoria.
Convivere con l’ipersensibilità non è semplice. Per questo, ci sono una serie di strategie che, secondo gli esperti, possiamo mettere in pratica al fine di preservare la nostra salute mentale. Un primo, fondamentale passo riguarda il riconoscimento dei propri limiti. Imparare ad ascoltare sé stessi, i propri stati d’animo e bisogni è essenziale al fine di concedersi pause che possano allentare la tensione e permettere di gestire lo stress quotidiano.
Leggi anche: La “solitudine positiva”, quando fa bene passare del tempo da soli
Allo stesso modo, è indispensabile allestire uno spazio personale che rifletta la propria sensibilità sensoriale, rispettandone la reattività. Arredare la propria casa con colori dall’effetto calmante, luci soffuse ed elementi naturali ridurrà il rischio di sovraccarico. Infine, è importante circondarsi di persone che rispettino le nostre caratteristiche, così da costruire un ambiente sereno ed emotivamente nutritivo.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://hsperson.com/
- https://www.verywellmind.com/highly-sensitive-persons-traits-that-create-more-stress-4126393
- https://www.psychologytoday.com/us/basics/highly-sensitive-person