Più è lungo il pollice, più è sviluppato il cervello: ecco il segreto dell’intelligenza
- Un team delle Università di Reading e Durham ha analizzato 95 specie di primati, vivi ed estinti
 - È emersa una correlazione diretta tra la lunghezza del pollice e le dimensioni del cervello
 - L’evoluzione della manualità ha stimolato la crescita della neocorteccia, non del cervelletto
 - Più i primati miglioravano nel manipolare oggetti, più il loro cervello si espandeva per gestire tali abilità
 - Secondo la ricercatrice Joanna Baker, mani e cervello si sono sviluppati insieme per milioni di anni
 
Chi l’avrebbe mai detto che il segreto della nostra intelligenza si nascondeva… nel pollice? Sì, proprio quel dito che usiamo per scrollare sui social o per fare il pollice in su. Secondo una ricerca pubblicata su Communications Biology, più è lungo il pollice, più grande è il cervello. Una scoperta che potrebbe farci guardare la nostra mano con un pizzico di orgoglio evolutivo.
A dirlo non è una teoria strampalata da bar, ma uno studio scientifico coordinato da Joanna Baker dell’Università di Reading, in collaborazione con l’Università di Durham. Il team ha analizzato ben 95 specie di primati, tra cui anche esseri umani moderni ed estinti, scimpanzé, gorilla, lemuri e oranghi. I risultati? In tutte le specie osservate, il legame è chiaro: un pollice più lungo è associato a un cervello più grande.
Quando il pollice ha dato una spinta all’evoluzione
Secondo Baker, la relazione tra mani e cervello non è un caso, ma il frutto di un’evoluzione parallela. «Abbiamo sempre saputo che il nostro cervello grande e le nostre dita agili ci distinguessero», ha spiegato la ricercatrice, «ma ora possiamo vedere che non si sono evoluti separatamente».
In altre parole, man mano che i nostri antenati diventavano più abili nel raccogliere e manipolare oggetti, il loro cervello ha dovuto crescere per gestire queste nuove competenze. Una sorta di “allenamento evolutivo” durato milioni di anni, in cui il cervello e la mano si sono sostenuti a vicenda.
Non il cervelletto, ma la neocorteccia
Un aspetto curioso emerso dallo studio è che questa correlazione non riguarda il cervelletto — la parte del cervello che controlla i movimenti — ma la neocorteccia, quella regione complessa e stratificata che rappresenta circa la metà del volume cerebrale umano. È la sede delle funzioni cognitive più avanzate: linguaggio, consapevolezza, ragionamento e capacità sensoriali.
Dunque, l’allungamento del pollice potrebbe aver contribuito, indirettamente, allo sviluppo della nostra capacità di pensare, comunicare e creare strumenti. In sostanza, ogni volta che un antenato afferrava un sasso per usarlo come utensile, il suo cervello riceveva un input per crescere.
Leggi anche: Ti sei mai chiesto cosa succede al cervello quando leggiamo?
Il segreto della manualità nei primati
Lo studio evidenzia anche la coerenza di questa relazione tra tutte le specie esaminate, come ha raccontato Baker al Daily Mail: “Abbiamo trovato il collegamento in tutte le specie, compresi i primati più noti, inclusa la nostra”. Questo significa che la nostra abilità manuale non è solo un tratto distintivo umano, ma un’eredità condivisa con i nostri cugini evolutivi. Ogni pollice opponibile è, in un certo senso, un piccolo simbolo di intelligenza accumulata. Insomma, la prossima volta che guarderai il tuo pollice, ricordati che non è solo utile per scrivere messaggi o allacciare le scarpe: è anche una prova vivente del legame tra evoluzione e intelligenza. E forse, dopotutto, quel pollice in su che metti sui social ha davvero un significato più profondo.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://radionorba.it/il-segreto-dellintelligenza-umana-e-nel-pollice-piu-e-lungo-piu-e-sviluppato-il-cervello/
 - https://www.agi.it/cronaca/news/2025-08-29/scoperto-legame-tra-lunghezza-pollici-misure-cervello-32912624/
 - https://www.ilmessaggero.it/salute/storie/studio_intelligenza_umana_pollice_lungo_cervello_sviluppato_universita_reading_la_socperta-9031803.html
 
									
									
									
									
				developed by Digitrend