Se metti questo profumo potresti attirare i giaguari: ne sono innamorati

Commenti Memorabili CM

Se metti questo profumo potresti attirare i giaguari: ne sono innamorati

| 07/07/2025
Fonte: Pexels

Giaguari innamorati di Calvin Klein: il profumo maschile che conquista la giungla

  • I ricercatori in Guatemala hanno usato il profumo Obsession for Men per attirare i giaguari davanti alle fototrappole
  • Il profumo ha scatenato nei felini comportamenti di sfregamento e curiosità prolungata
  • La fragranza è risultata più efficace di altri profumi testati su felini
  • Obsession for Men ha permesso di ottenere immagini e campioni di DNA dei giaguari
  • Il metodo sarà esteso ad altre aree dell’America Latina per monitorare la specie

 

Dimenticate le trappole fotografiche ad alta tecnologia o i sofisticati richiami audio: per attirare un giaguaro nella giungla guatemalteca basta un colpo di spruzzo di Obsession for Men di Calvin Klein. Non è uno scherzo, ma una trovata scientifica che ha del geniale. I ricercatori della Wildlife Conservation Society hanno scoperto che questo celebre profumo ha un effetto magnetico sui grandi felini. Altro che essenza di virilità: per i giaguari è puro incanto olfattivo.

Nel cuore della riserva della biosfera Maya, un’area protetta di oltre 20.000 km², i biologi hanno testato numerose fragranze per attirare i felini davanti alle telecamere. Nessuna ha avuto lo stesso successo della colonia di Calvin Klein. Tra uno sfregamento e un’annusata, i giaguari si concedono lunghe sessioni di flirt con i rimasugli profumati, offrendo così ai ricercatori immagini rare e campioni di pelo preziosi per lo studio del DNA.

Giaguari attratti dal profumo maschile

Il test è nato a New York, nello zoo del Bronx, dove si è scoperto che Obsession for Men faceva impazzire i ghepardi più di qualsiasi altro profumo. Da lì, l’idea è migrata nelle foreste tropicali, dove ha trovato terreno fertile. Basta un panno imbevuto di colonia posizionato vicino a una fototrappola, e il gioco è fatto. Non solo i giaguari si fanno riprendere, ma si lasciano andare a comportamenti insoliti, come lo sfregamento delle guance o il rotolarsi a terra.

Uomini e donne, cioè giaguari maschi e femmine, sembrano rispondere con eguale entusiasmo. Per i ricercatori è un’occasione d’oro per raccogliere dati su una specie notoriamente difficile da osservare in natura. Grazie a questi momenti di debolezza olfattiva, sono stati registrati anche rari rituali di accoppiamento.

Obsession for Men: l’arma segreta della ricerca faunistica

Dietro al successo della fragranza c’è una miscela studiata nei minimi dettagli: una nota dolce alla vaniglia mescolata a componenti verdi e animali sintetici, compresi richiami al muschio di civetta. In altre parole, una combinazione che manda in tilt non solo i nasi umani ma anche quelli felini. Nessuno, probabilmente nemmeno il team di marketing di Calvin Klein, si sarebbe aspettato che tra i fan ci fossero i giaguari della giungla.

Questa nuova frontiera della conservazione è destinata a espandersi. I biologi stanno già portando flaconi di profumo in Venezuela, Nicaragua, Bolivia, Perù ed Ecuador. Alcuni li comprano nei duty free prima di avventurarsi nella foresta, altri si affidano alla generosità di chi dona bottiglie inutilizzate. Tutto in nome della scienza e del felino profumato.

Leggi anche: Dimmi di che segno sei e ti dirò il profumo più adatto a te

Conservazione della fauna selvatica e strategie creative

La tutela dei giaguari richiede metodi innovativi, soprattutto quando gli animali sono tanto schivi quanto affascinanti. Usare una fragranza umana per ottenere dati è un esempio di come creatività e scienza possano camminare a braccetto. Il profumo non solo attira gli animali, ma permette ai ricercatori di fare osservazioni mai viste prima. Alla fine, la natura non smette di sorprendere. Chi avrebbe detto che un prodotto da profumeria potesse diventare uno strumento scientifico? Eppure, in un mondo dove anche i giaguari hanno gusti sofisticati, tutto è possibile.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend