Faccende domestiche più veloci ed efficaci: i trucchi da mettere in pratica
- Le faccende domestiche sono un’incombenza di cui faremmo volentieri a meno
- Ci sono alcuni diffusissimi errori che rischiano di renderle ancora più lunghe e pesanti
- Evitarli ci permette di ridurre i tempi dedicati alle pulizie di casa
- Alcuni errori peggiorano persino l’igiene degli ambienti
- Ecco di quali si tratta e come prevenirli
Non sono certo piacevoli, ma risultano assolutamente necessarie. Ebbene sì, si tratta delle barbosissime pulizie di casa. In fatto di faccende domestiche, ci sono dei trucchi che possiamo mettere in pratica per ridurre il tempo e la frequenza dedicata a queste attività. L’efficacia delle pulizie domestiche, infatti, è spesso inficiata da una serie di errori comuni: ecco quali sono i dieci più diffusi e come evitarli.
In primo luogo, occorre prestare attenzione alla cura di scope, spugne e altri strumenti di pulizia: dovremmo assicurarci che siano stati accuratamente igienizzati, per non ritrovarci a diffondere batteri e virus, anziché rimuoverli. Per il medesimo motivo, è bene evitare di usare un unico panno per la pulizia di tutti gli ambienti della casa. Risulta indispensabile destinarne uno a ogni ambiente, magari scegliendo colori diversi così da riuscire a individuarlo a colpo d’occhio. La stessa accortezza dovrebbe riguardare gli elettrodomestici. Pulire regolarmente ogni componente ci aiuterà a preservare il funzionamento dei dispositivi e a garantire la massima igiene del bucato, delle stoviglie e degli ambienti. Occhio anche alla quantità di acqua e prodotti chimici impiegati: in entrambi i casi, l’uso di dosi eccessive potrebbe danneggiare le superfici.
Parola chiave: organizzazione
L’organizzazione, in fatto di faccende domestiche, è fondamentale. Non a caso, tra gli errori più comuni c’è quello di non predisporre un calendario dedicato alle pulizie. Pianificare i diversi compiti, stabilendo a quali incombenze dedicarsi e con che frequenza, è utile per portare a termine ogni attività in modo efficace e regolare.
Attenzione alle zone meno visibili: includere nel programma di pulizie l’igienizzazione di interruttori, maniglie e telecomandi è indispensabile per evitare l’accumulo di sporcizia sopra oggetti che usiamo abitualmente. Quando si inizia a pulire, inoltre, bisognerebbe partire dalle superfici più alte, come mensole e scaffali. In caso contrario, infatti, faremmo cadere polvere e sporco sulle zone appena pulite, vanificando i nostri sforzi.
Leggi anche: Chi fa le pulizie durante l’infanzia ha maggior successo nella vita: lo studio
Infine, non ci resta che scoprire gli ultimi due errori più diffusi. Il primo è quello di non far aerare accuratamente le stanze, specialmente in inverno. Far circolare l’aria per disperdere cattivi odori e umidità è essenziale per mantenere un ambiente salubre. Per quanto riguarda la pulizia dei vetri, poi, bisognerebbe dedicarsi a questa attività al mattino presto o durante le giornate nuvolose: il calore del sole diretto, infatti, fa evaporare velocemente l’acqua e il detergente, lasciando aloni e striature sulle superfici.