Un sondaggio offre lo spunto per quantificare il valore che diamo all’amore, alla felicità e alla sicurezza economica. Tutto ha un prezzo?
- Il 42% degli americani sarebbe disposto a lasciare il proprio partner attuale per un milione di dollari
- Gli uomini sono risultati più propensi delle donne a scegliere il denaro rispetto alla relazione sentimentale
- Per la stessa somma il 41% rinuncerebbe completamente al sesso, il 59% alla tecnologia e il 15% incastrerebbe un amico per un reato che non ha commesso
- Il 46% parteciperebbe ad una versione reale di Squid Game per una vincita di 33 milioni di dollari, nonostante il tasso di mortalità del gioco sia del 99,8%
L’amore e il denaro sono spesso considerati forze trainanti nella vita umana, ma cosa succede quando queste due forze si scontrano? Il desiderio di ricchezza può sovrastare i sentimenti e l’amore, spingendo a comportamenti dove l’aspetto materiale prevale su quello morale?
Rinunciare al partner per un milione di dollari
Un recente sondaggio realizzato dal sito web canadese Gamblizard, su un campione di 2000 utenti americani, ha in parte risposto alle domande, mostrando cosa sono disposte a fare le persone in cambio di una ingente somma di denaro.
Tra le molte domande rivolte agli utenti, una in particolare ha alimentato il dibattito online: “Per quale cifra saresti disposto a lasciare il tuo partner?” La risposta è stata piuttosto sconvolgente, poiché ben il 43% degli intervistati sarebbe pronto a troncare la relazione in cambio di un milione di dollari: una cifra non da capogiro, tutto sommato, che però sarebbe sufficiente a rivedere le priorità della propria vita. Oltre ad abbandonare il partner, il 41% rinuncerebbe completamente al sesso, il 59% alla tecnologia e vivrebbe isolato, e il 15% incastrerebbe un amico per un reato che non ha commesso.
Il sondaggio ha anche chiesto agli americani se sarebbero disposti ad accettare 33 milioni di dollari a discapito della completa rovina finanziaria di qualcun altro: ebbene, il 46% accetterebbe l’offerta mentre un altro 46% deciderebbe in base a chi fosse la persona in rovina finanziaria.
Tra gli altri dati emersi dal sondaggio, il 46% parteciperebbe ad una versione reale di Squid Game per una vincita di 33 milioni di dollari, nonostante il tasso di mortalità del gioco sia del 99,8%. Per la stessa cifra l’81% delle persone sarebbe disposto a mettersi in imbarazzo in diretta TV o sui social media e quasi la metà (48%) accetterebbe anche per una cifra molto più bassa, 1 milione di euro. Il 13% si metterebbe in imbarazzo pubblicamente per 5.000 dollari o meno, e il 4% lo farebbe per soli 500 dollari.
Tutto ha un prezzo?
I risultati dipingono un quadro inquietante di una società in cui amore, lealtà e compassione umana hanno tutti un prezzo. Nel panorama di compromessi moralmente discutibili a cui sono disposti a scendere gli americani pur di guadagnare, l’unico limite che viene posto è quello legato alla visibilità della persona stessa: il 10% degli intervistati rifiuterebbe il denaro se fosse impossibilitato a raccontare o mostrare a qualcuno la propria fortuna. Segno che la necessità di apparire e di mostrare il proprio status sociale è un bisogno imprescindibile per alcuni, tanto da superare addirittura il desiderio di ricchezza. Allo stesso modo, il 21% attribuisce al proprio accesso ai social media un valore superiore a un milione di dollari.
Alla domanda su come avrebbero speso la loro ipotetica manna dal cielo da un milione di dollari, gli utenti non hanno menzionato articoli di lusso: per il 57% il primo acquisto sarebbe una casa di proprietà, mentre il 14% acquisterebbe regali per familiari e amici.
Leggi anche I tre segreti dei ricchi per fare soldi
Il sondaggio evidenzia come il denaro sia un elemento determinante che influenza le decisioni relazionali e personali e rimane un fattore predominante nelle scelte di vita delle persone. Lo studio offre quindi uno spunto di riflessione sul valore che attribuiamo all’amore, alla felicità e alla sicurezza economica.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://studyfinds.org/would-you-leave-your-partner-for-million-dollars/
- https://wrat.com/2025/07/17/poll-would-you-leave-your-partner-for-1-million/
- https://www.thetopicalfruit.com/half-of-america-would-leave-their-partner-for-1-million/