Quando l’universo terminerà secondo la scienza
- Secondo alcuni scienziati, l’universo potrebbe terminare con un Big Crunch
- L’espansione cosmica continuerà ancora per miliardi di anni prima di fermarsi
- Il punto di inversione è stimato tra circa 33 miliardi di anni
- L’energia oscura potrebbe indebolirsi, permettendo alla gravità di dominare
- Il collasso potrebbe dare origine a un nuovo Big Bang, creando un ciclo infinito
Se ti stai chiedendo quando finirà il mondo, la scienza ha provato a dare una risposta precisa, anche se con numeri da far girare la testa. Secondo uno studio congiunto delle Università di Cornell e Shanghai Jiao Tong, l’universo non si espanderà all’infinito: un giorno l’espansione cosmica si fermerà e tutto inizierà a contrarsi, portando a un collasso universale noto come Big Crunch.
Gli scienziati stimano che questo evento catastrofico avverrà tra circa 33 miliardi di anni, cioè circa 20 miliardi di anni da oggi. Certo, sembra lontanissimo rispetto alla nostra scala temporale, ma per gli astronomi è un orizzonte concreto da considerare nello studio della dinamica cosmica e della vita stessa dell’universo.
Energia oscura e gravità: la fine del mondo
Il meccanismo alla base di questa previsione è legato all’energia oscura, che costituisce circa il 70% dell’universo e che fino a poco tempo fa si pensava stabile. Ora, alcuni ricercatori ipotizzano che questa forza misteriosa possa indebolirsi, permettendo alla gravità di prendere il sopravvento. Quando ciò accadrà, l’espansione rallenterà fino a fermarsi e inizierà il processo inverso, riducendo tutto alla scala iniziale in un Big Crunch cosmico.
Prima di arrivare a quel punto, però, ci attendono altri eventi spettacolari. Tra circa 5 miliardi di anni il Sole diventerà una gigante rossa, rischiando di inghiottire la Terra. Poco dopo, la nostra galassia, la Via Lattea, entrerà in collisione con Andromeda, dando vita a una danza cosmica che lascerà gli astronomi con il naso all’insù e gli amanti dell’astrofotografia senza parole.
Cosa succederà prima della fine
La prospettiva di un Big Crunch ci ricorda che la vita sulla Terra, così come la conosciamo, non durerà per sempre. Prima che l’universo inizi a contrarsi, miliardi di anni di cambiamenti cosmici modificheranno sistemi stellari, pianeti e galassie. Gli eventi che anticipano la fine non saranno solo scenari da film di fantascienza, ma fasi reali della storia dell’universo, tutte governate da leggi fisiche precise e misurabili.
Questa visione offre anche uno spunto interessante: la fine potrebbe non essere davvero una fine. Alcuni fisici ipotizzano che il Big Crunch possa generare un nuovo Big Bang, dando vita a un universo completamente nuovo, con leggi fisiche e caratteristiche proprie. Questo concetto introduce l’idea di un ciclo infinito, dove la fine e l’inizio si rincorrono senza sosta.
Il fascino e il mistero dell’universo
Il destino dell’universo resta uno dei più grandi enigmi scientifici, capace di generare paura e al contempo meraviglia. Studiare l’espansione cosmica, l’energia oscura e la gravità ci permette di comprendere meglio non solo il futuro remoto del cosmo, ma anche le forze che hanno plasmato tutto ciò che ci circonda, dalla Terra alle galassie più lontane.
In attesa di miliardi di anni, possiamo riflettere su come la scienza riesca a stimare eventi così lontani e incomprensibili per la mente umana. Il Big Crunch, con il suo potenziale di distruzione e rinascita, ci ricorda che l’universo è un luogo affascinante, complesso e in continua evoluzione, dove la fine e l’inizio sono legati in un ciclo eterno.
Leggi anche: Arriverà davvero l’apocalisse AI nel 2027? Quando l’intelligenza artificiale prenderà il controllo
Una data lontana ma concreta
Insomma, la fine del mondo secondo gli scienziati potrebbe arrivare con un Big Crunch tra circa 33 miliardi di anni. Energia oscura, gravità e collisioni galattiche sono tutti attori principali in questo spettacolo cosmico. E mentre possiamo dormire sonni tranquilli oggi, vale la pena di osservare le stelle e apprezzare l’incredibile balletto dell’universo, consapevoli che anche l’inizio ha sempre una fine e che ogni fine potrebbe nascondere un nuovo inizio.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.fanpage.it/innovazione/scienze/nuova-teoria-sulla-fine-delluniverso-cosa-e-quando-succedera-secondo-lo-studio/
- https://www.quotidiano.net/tech/quando-e-come-finira-luniverso-ora-lo-sappiamo-e-abbiamo-una-data-precisa-a483283k
- https://www.donnaglamour.it/nuova-teoria-fine-universo/lifestyle/