Quattro semplici attività che aiutano a combattere l’insonnia

Commenti Memorabili CM

Quattro semplici attività che aiutano a combattere l’insonnia

| 06/08/2025

I consigli e gli esercizi da fare per dormire meglio e più a lungo la notte

  • Uno studio ha identificato yoga, Tai Chi, camminata e jogging come le migliori attività fisiche per contrastare l’insonnia
  • Praticare yoga aumenta il sonno di quasi due ore per notte e ne migliora l’efficienza fino al 15 %
  • Il Tai Chi porta ad un’ora in più di sonno mediamente, e offre effetti duraturi fino a due anni
  • Camminata e jogging favoriscono la produzione di melatonina e aiutano a regolare il ritmo circadiano, migliorando la qualità del sonno
  • Questi esercizi, oltre a essere economici e accessibili, si integrano bene con buone pratiche di igiene del sonno come andare a dormire ad orari regolari ed evitare la sera alcol e caffè

 

L’insonnia, un disturbo che affligge milioni di persone in tutto il mondo, può avere un impatto devastante sulla qualità della vita, influenzando l’umore, la concentrazione e la salute generale.

Cosa fare in caso di insonnia

Sebbene esistano numerosi trattamenti, nuove ricerche e studi evidenziano come l’integrazione di semplici esercizi fisici nella routine quotidiana possa rappresentare una strategia efficace e naturale per migliorare la qualità del sonno. Non si tratta di allenamenti estenuanti, ma di attività mirate che possono aiutare a rilassare la mente e il corpo, preparando al meglio l’organismo al riposo notturno.

Uno studio ha esaminato diversi trattamenti contro l’insonnia e, tra tutti, sono risultati più efficaci lo yoga, il Tai Chi, le camminate e lo jogging. La correlazione tra esercizio fisico e sonno era già nota da tempo e lo studio fornisce un’ulteriore conferma.

Lo yoga

Lo yoga influenza la qualità soggettiva del sonno poiché si concentra sulla consapevolezza del proprio corpo, sulla respirazione controllata e sull’allenamento dell’attenzione. La combinazione di movimenti lenti e controllati con una respirazione profonda e ritmica segnala al corpo che è tempo di rallentare e prepararsi al riposo. È consigliabile praticare questi esercizi in un ambiente tranquillo, magari poco prima di andare a letto.

Prove neurofisiologiche indicano che lo yoga può inibire l’iperattivazione dell’amigdala, alleviando così l’ansia e i sintomi depressivi che spesso compromettono l’inizio e la percezione del sonno. Praticare yoga porta a notevoli miglioramenti: quasi due ore in più di sonno a notte, aumento dell’efficienza del sonno di circa il 15 %, riduzione del tempo necessario per addormentarsi, e minori risvegli nella notte.

Il Thai Chi

Il Tai Chi, a volte descritto come “meditazione in movimento” e originario della Cina è stato associato a una migliore qualità del sonno, alla capacità di addormentarsi più velocemente e a 50 minuti di sonno in più in media.

Camminata e jogging

Un esercizio fondamentale raccomandato dagli esperti è la camminata leggera. Anche solo una passeggiata di 20-30 minuti al giorno, preferibilmente all’aria aperta e non troppo vicino all’ora di dormire, può fare una grande differenza. L’esposizione alla luce naturale durante la camminata aiuta a regolare il ritmo circadiano, il nostro orologio interno che controlla i cicli sonno-veglia. Inoltre, l’attività fisica moderata aumenta il dispendio energetico e stimola la produzione di melatonina, l’ormone del sonno. Rilascia inoltre endorfine che migliorano l’umore e riducono lo stress, fattori spesso collegati all’insonnia. È importante che l’intensità sia leggera o moderata, poiché esercizi troppo vigorosi la sera possono avere l’effetto opposto, stimolando eccessivamente il corpo.

Leggi anche Dormire col cervello in modalità espresso: cosa fa davvero la caffeina mentre riposi

Gli esperti affermano che per ottenere risultati evidenti è necessario praticare una o più di queste attività in maniera regolare per almeno quattro settimane. Gli esercizi, però, dovrebbero essere integrati in una routine regolare e combinati con buone abitudini di igiene del sonno, come mantenere un orario di sonno regolare, evitare caffeina e alcol la sera e creare un ambiente confortevole per dormire.

 

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend